Outing: io, la scrittura e il blog Sul Romanzo – seconda parte
Autore: Morgan PalmasGio, 04/02/2010 - 23:09
Di Morgan Palmas
Parlavo ieri delle mie insicurezze nella scrittura, aumentate grazie o a causa di Sul Romanzo. Ciononostante ho conquistato pure nuove consapevolezze, se è vero che gutta cavat laidem, come sostenevano i latini, allora sì, ne sono sempre più convinto: la goccia scava la pietra, ci vuole perseveranza, non uno sforzo grande e improvviso, ma unicamente costante.
È questa l’unica verità che ho reso mia senza indugio, l’unica nel senso che non ho più dubbi a riguardo, la sola che concede avanzamenti duraturi e profondi, e non sfugge dalle responsabilità o dalla serietà: la scrittura ha bisogno di tempo per essere appresa, necessita di critica costante, ciò che si è imparato a scuola o all’università rappresenta solo la base, nulla più.
Altrimenti non si comprenderebbero libri come “Il mestiere di vivere. Diario (1935-1950)” di Pavese, soltanto per citare un esempio fra i molti.
Non vi sono trucchi o inganni, chi ama la scrittura sa che è così, sarebbe una tragedia il contrario, immaginate che un Pinco Palla qualunque, dopo secoli di studio dell’ipotesi di Riemann, chiamasse Alain Connes o Hugh Montgomery o Enrico Bombieri o altri specialisti e dicesse: - Ho risolto il mistero di Riemann, mi sono bastati un paio di mesi! -.
Lasciamo perdere il possibile genio, più raro di una rondine a primavera, qui si sta parlando di anni e anni di impegno, di applicazione, di studio. Oggi passa con insistenza l’idea che le scorciatoie possano esistere in ogni campo, il Grande Fratello è la sublimazione di tale concetto, vero per lo spettacolo, forse, non per i saperi, di qualsiasi tipo, anche per quello della scrittura.
Per tali motivi Sul Romanzo è divenuto per me una passione, un velleitario desiderio di trasmettere il rispetto che nutro verso la scrittura appunto, la quale non si fa prendere in giro, non ama i trucchi, pretende rispetto anch’essa.
Leggere certe mail colme di arroganza demoralizza. Sarebbe bello pensare che certa gente non prendesse mai una penna in mano, mai. Ma non è così. Sarebbe bello pensare che certa gente non arrivasse mai a una pubblicazione, ma non è così. Perché ci sono strategie di marketing, pubblicità e brand, canali privilegiati e business, funeste ambizioni e imbarazzanti compromessi, non voglio parlare di questo. Non solo esiste ciò, ma anche questo.
Credo molto nella condivisione e mi spaventa osservare un’Italia ripiegata su se stessa, quasi rassegnata di fronte allo statu quo, l’indifferenza e l’arroganza regnano sovrane, vince chi urla il più delle volte, non chi si esprime con calma.
Un gerarca nazista affermava: “Quando sento la parola cultura metto mano alla pistola”, fuor di metafora, troppa gente è convinta che servano azioni celeri, chi se ne frega della cultura? Chi se ne frega dello studio portato avanti da altre persone? Chi se ne frega della struttura di un testo letterario, dei suoi ingranaggi, del suo motore, delle sue peculiarità e bellezze? L’importante è mettere tutti a tacere, ottenere il risultato senza tanti sforzi, vendere.
La vendita è fondamentale per una casa editrice e per lo scrittore, tuttavia se il principio che muove l’addetto ai lavori è soltanto la vendita appare chiaro che Sul Romanzo potrebbe essere chiuso oggi stesso.
La filosofia di Sul Romanzo è che ci sia molto da imparare, scambiandoci idee, confrontandoci su temi letterari, senza sentirsi professori, senza mai sentirsi professori di alcunché, ma animati tutti da una umile passione verso la scrittura.
“A meno di non essere un cretino, si muore sempre nell’incertezza del proprio valore e in quello delle proprie opere”.
Gustave Flaubert
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi