Intervista ad Andrea Malabaila - editor Las Vegas Edizioni
Autore: Morgan PalmasLun, 15/02/2010 - 10:15
Di Morgan Palmas
Buongiorno, vorrei anzitutto chiederle qual è stato il percorso professionale che l’ha portata a divenire editor in una casa editrice.
Ho conosciuto molto presto il mondo editoriale dall'altra parte, cioè da quella di chi scrive. Ho pubblicato tre romanzi, il secondo con Marsilio. Poi ho deciso di mettere in gioco le mie competenze e la mia laurea in Scienze della Comunicazione e provare ad aprire una casa editrice, tenendo però ben separate le due attività di editore e autore.
Esistono un percorso standard o canali privilegiati oppure ritiene che vi siano più possibilità per diventare un editor?
Il mio è un percorso decisamente poco standard, quindi non saprei risponderle.
Come è in concreto la sua giornata lavorativa? Quali sono le sue specificità imprescindibili?
Ogni giorno c'è qualcosa di nuovo da fare e il tempo non è mai abbastanza. Di sicuro non è un mestiere ripetitivo, soprattutto se si lavora in una piccola casa editrice e si è costretti a svolgere più mansioni.
Nel mondo editoriale vede più merito rispetto al “sistema” Italia o reputa invece che il pensiero comune dell’amata raccomandazione sia purtroppo la via più comune? Quali percentuali fra le due?
Non credo nella raccomandazione, ma nelle segnalazioni. Un editore non ha interesse a buttare via soldi solo per compiacere qualcuno. Però è ovvio che si presta più attenzione a chi si conosce o a chi viene segnalato da persone competenti e al di sopra delle parti.
Se crede nel merito, quali sono le sue azioni quotidiane per favorirlo?
Las Vegas si basa sul merito. Pubblichiamo quegli autori che per noi sono bravi. Questo è uno dei motivi per cui detesto l'editoria a pagamento: lì "pubblica" chi paga, non chi vale.
Che cosa stima in uno scrittore esordiente e che cosa invece detesta?
Mi piace quando lo scrittore esordiente è umile, disposto a collaborare e voglioso di migliorarsi. Non mi piace quando ha atteggiamenti presuntuosi, rifiuta i consigli e fa richieste al di sopra delle nostre possibilità.
Quali sono le qualità della sua casa editrice e le prospettive?
Pubblichiamo storie che ci piacciono e che speriamo possano piacere. Non ci prendiamo troppo sul serio ma prendiamo molto sul serio il nostro lavoro. Le prospettive dipendono in gran parte dai lettori: possiamo pubblicare dei capolavori ma se nessuno li compra siamo costretti a chiudere. Sarà brutto da dire, ma non si va avanti solo con le soddisfazioni e le pacche sulle spalle. Questa è una cosa che dovrebbero capire anche i tantissimi aspiranti lasvegasiani: se ci tenete a pubblicare con noi, cominciate a leggere quelli che sono passati prima di voi. Quando poi sarete voi ad essere pubblicati, vi farà piacere essere anche letti, no?
Che cosa pensa delle case editrici a pagamento?
Come dicevo prima, danno l'idea (sbagliata) che tutti abbiano diritto ad essere pubblicati. Tutti hanno il diritto di scrivere, ma solo quelli bravi devono arrivare alla pubblicazione. Ma la cosa peggiore degli "editori" (io li definirei "stampatori") è che illudono la gente e fanno credere che non ci sia altro modo per pubblicare.
Un consiglio a chi vorrebbe intraprendere l’attività di editor.
Come per chi scrive, vale la regola di leggere molto. Sembra un consiglio banale, ma visti i manoscritti che arrivano in redazione si direbbe che la lettura sia un vizio di pochi.
La ringrazio e buon lavoro.
Grazie a voi e alla prossima!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi