Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Intervista ad Andrea Malabaila - editor Las Vegas Edizioni

Sul+Romanzo_Las+Vegas+Edizioni.gif

Di Morgan Palmas

Buongiorno, vorrei anzitutto chiederle qual è stato il percorso professionale che l’ha portata a divenire editor in una casa editrice.

Ho conosciuto molto presto il mondo editoriale dall'altra parte, cioè da quella di chi scrive. Ho pubblicato tre romanzi, il secondo con Marsilio. Poi ho deciso di mettere in gioco le mie competenze e la mia laurea in Scienze della Comunicazione e provare ad aprire una casa editrice, tenendo però ben separate le due attività di editore e autore.

Esistono un percorso standard o canali privilegiati oppure ritiene che vi siano più possibilità per diventare un editor?

Il mio è un percorso decisamente poco standard, quindi non saprei risponderle.

Come è in concreto la sua giornata lavorativa? Quali sono le sue specificità imprescindibili?

Ogni giorno c'è qualcosa di nuovo da fare e il tempo non è mai abbastanza. Di sicuro non è un mestiere ripetitivo, soprattutto se si lavora in una piccola casa editrice e si è costretti a svolgere più mansioni.

Nel mondo editoriale vede più merito rispetto al “sistema” Italia o reputa invece che il pensiero comune dell’amata raccomandazione sia purtroppo la via più comune? Quali percentuali fra le due?

Non credo nella raccomandazione, ma nelle segnalazioni. Un editore non ha interesse a buttare via soldi solo per compiacere qualcuno. Però è ovvio che si presta più attenzione a chi si conosce o a chi viene segnalato da persone competenti e al di sopra delle parti.

Se crede nel merito, quali sono le sue azioni quotidiane per favorirlo?

Las Vegas si basa sul merito. Pubblichiamo quegli autori che per noi sono bravi. Questo è uno dei motivi per cui detesto l'editoria a pagamento: lì "pubblica" chi paga, non chi vale.

Che cosa stima in uno scrittore esordiente e che cosa invece detesta?

Mi piace quando lo scrittore esordiente è umile, disposto a collaborare e voglioso di migliorarsi. Non mi piace quando ha atteggiamenti presuntuosi, rifiuta i consigli e fa richieste al di sopra delle nostre possibilità.

Quali sono le qualità della sua casa editrice e le prospettive?

Pubblichiamo storie che ci piacciono e che speriamo possano piacere. Non ci prendiamo troppo sul serio ma prendiamo molto sul serio il nostro lavoro. Le prospettive dipendono in gran parte dai lettori: possiamo pubblicare dei capolavori ma se nessuno li compra siamo costretti a chiudere. Sarà brutto da dire, ma non si va avanti solo con le soddisfazioni e le pacche sulle spalle. Questa è una cosa che dovrebbero capire anche i tantissimi aspiranti lasvegasiani: se ci tenete a pubblicare con noi, cominciate a leggere quelli che sono passati prima di voi. Quando poi sarete voi ad essere pubblicati, vi farà piacere essere anche letti, no?

Che cosa pensa delle case editrici a pagamento?

Come dicevo prima, danno l'idea (sbagliata) che tutti abbiano diritto ad essere pubblicati. Tutti hanno il diritto di scrivere, ma solo quelli bravi devono arrivare alla pubblicazione. Ma la cosa peggiore degli "editori" (io li definirei "stampatori") è che illudono la gente e fanno credere che non ci sia altro modo per pubblicare.

Un consiglio a chi vorrebbe intraprendere l’attività di editor.

Come per chi scrive, vale la regola di leggere molto. Sembra un consiglio banale, ma visti i manoscritti che arrivano in redazione si direbbe che la lettura sia un vizio di pochi.

La ringrazio e buon lavoro.

Grazie a voi e alla prossima!

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.