Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Editoria a pagamento e questione morale

Sul+Romanzo_raccomandazione.jpg

Di Daniela Nardi

Dato che l’argomento che sto per affrontare è piuttosto delicato e facilmente soggetto a polemiche, vorrei precisare alcune cose.
Sono contraria all’editoria a pagamento in generale e contrarissima all’esistenza di quel sottobosco di presunta editoria, sotto la quale si celano vere e proprie truffe.
Altrimenti però, avendo bazzicato la vita da alcuni decenni, sono abbastanza avvezza a certi meccanismi umani e sociali da non illudermi che bastino le semplici proteste o i manifesti contro alcune pratiche poco ortodosse, perché esse finiscano.

In questo intervento non parlerò dei cosiddetti contratti-fregature che vengono propinati agli esordienti da semplici tipografi travestiti da editori; in questi casi la legge è abbastanza chiara sulla natura di queste attività truffaldine e anche se è difficile rientrare in possesso dei capitali sborsati, ci sono strumenti come la denuncia, che stigmatizzano questi comportamenti.
Quello di cui vorrei parlare è un fenomeno più subdolo che coinvolge le case editrici vere e proprie, dotate di struttura organizzativa efficiente, che utilizzano un sistema a dir poco vessatorio nei confronti delle solite vittime, cioè gli esordienti: il contributo.
Per quanto abbia spulciato tra gli articoli della Legge sul Diritto d’Autore, non ho trovato alcun riscontro sulla legittimità o sulla legalità del contributo: niente di niente.
La conclusione logica è che ci sia un vuoto legislativo di cui gli editori hanno approfittato, creando una sorta di consuetudine che abbia valenza legale.
Per le case editrici il contributo rappresenta un onere che l’esordiente si deve accollare per poter ottenere una serie di servizi, in virtù del fatto che il succitato è un emerito sconosciuto.
Per il povero autore è una forca caudina che è convinto di dover attraversare per poter entrare nel dorato mondo dei letterati emersi.

Personalmente ritengo che qualsiasi richiesta di contributo (in denaro, acquisto di copie), sotto qualunque forma (accollarsi le spese delle presentazioni o di parte della pubblicità o dell’editing), citata in un contratto di edizione, è da ritenersi una clausola vessatoria quindi soggetta all’annullamento dell’atto.
Ovviamente queste sono chiacchiere, perché sono diversi gli autori che, avendo disponibilità economiche, non rinunciano all’occasione di farsi pubblicare e ritengono il contributo un “danno collaterale” al loro portafoglio: però, volete mettere la soddisfazione!
L’errore nel giudicare tali autori degli “sfigati”, che non sanno scrivere e che ricorrono a mezzucci (chiamiamoli così!) per non sottoporsi al vero giudizio del pubblico, sta proprio nel fatto di considerare alcune case editrici che applicano il contributo come “false”, prive di struttura organizzativa, che non leggono nemmeno i manoscritti. Oppure sottovalutarle, immaginando che questo fenomeno investa esclusivamente piccoli editori dediti al print on demand o all’istant book.
In realtà queste simpaticone sono ben organizzate, hanno un catalogo piuttosto nutrito con la presenza di qualche autore noto, una buona rete distributiva, contatti con i mezzi d’informazione anche a livello nazionale e spesso organizzano concorsi per scegliere i titoli che pubblicheranno nella stagione successiva (Devo fare nomi e cognomi? Non mi sembra il caso).
Essendo di buon livello, non hanno nessuna intenzione di ridurre gli standard qualitativi, quindi, essendo lanciate nel mondo editoriale non si capisce perché debbano perdere il loro denaro con degli esimi sconosciuti, anzi! Gli esimi sconosciuti dovrebbero essere onorati di avere un’opportunità come questa e allora che contribuiscano alle spese!

Alla luce di quanto detto, da un punto di vista etico, potremmo paragonare questa pratica ad un’altra, ben più endemica e radicata nel nostro sistema: la Raccomandazione!
Questa prassi è parte inscindibile della nostra cultura a cui nessuno, in misura maggiore o minore, riesce a sottrarsi. Che si tratti di ottenere un colloquio di lavoro o una visita medica o semplicemente un’agevolazione alla posta, la sostanza non cambia: utilizziamo conoscenze e occasioni come scorciatoia per i nostri fini, giustificandole alla nostra coscienza come “consuetudini”, dandone così una valenza quasi legale. Difficilmente riusciamo a sfuggire a questo meccanismo tanto più forte quanto più è prepotente la pressione sulle nostre aspirazioni, i risultati cui vorremmo giungere.
Dite di no? Allora lancio una provocazione cattivella, un quesito, pregandovi di riflettere bene prima di rispondere: se per ipotesi, invece di una qualunque casa editrice a farvi la “proposta indecente” fosse la Bompiani, o la Feltrinelli o la Mondadori?
Meditate gente, meditate!

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.