Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

100 ottimi motivi per piantarla di scrivere - Lezione 17

Sul+Romanzo+sulle+spalle+dei+giganti.jpg

Di Morgan Palmas

Vi sono persone – ne conoscete, sono certo – che si ostinano a vantare nella scrittura doti di destrutturazione, di sovvertimento delle regole, di sublimazione del proprio talento originalissimo, di “che ti frega di questo o quest’altro”, un approccio distruttivo della forma, una necessità di differenziarsi distruggendo.

I gusti sono personali, vero.

Ciononostante è curioso come un tempo ci si beava, a ragione, di avere messo prima il proprio corpo sulle spalle dei giganti e poi, soltanto poi, di avere destrutturato.
Tanta contemporaneità invece esalta o almeno accetta l’idea che la precocità nella scrittura, in termini di indipendenza e stile, non di età, sia normale, ora leggete nuovamente l’ultimo termine: normale.
È normale che scrivere sia diventato sempre più simile al parlato? È normale ritenere che scrivere sia più importante di leggere? È normale reputare la forma un ostacolo prima di averla conosciuta?
Pensate ad altri “normale”…

Osservate la gran parte della poesia contemporanea, nella quale l’unica preoccupazione sembra essere andare al verso successivo. Pensieri uno dietro l’altro, più che poesia. La metrica è scomparsa.
Leggete molti racconti d’oggi, anche on line, virgole assurde, punti esclamativi e di domanda ovunque, doppi, tripli, punti di sospensione che potrebbero essere indigesti anche a Céline, periodi che non stanno in piedi, subordinazione sempre più rara, ecc.

Siamo sicuri che distruggere la forma sia un modo di vivere il presente oppure è semplicemente ignoranza, cioè non conoscenza di tanta letteratura?

Ecco un altro ottimo motivo, piantatela di scrivere, imparate bene le “regole” dei giganti del passato: per distruggerle bisognerebbe prima conoscerle. 

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.