100 ottimi motivi per piantarla di scrivere - Lezione 17
Autore: Morgan PalmasMer, 10/02/2010 - 12:19
Di Morgan Palmas
Vi sono persone – ne conoscete, sono certo – che si ostinano a vantare nella scrittura doti di destrutturazione, di sovvertimento delle regole, di sublimazione del proprio talento originalissimo, di “che ti frega di questo o quest’altro”, un approccio distruttivo della forma, una necessità di differenziarsi distruggendo.
I gusti sono personali, vero.
Ciononostante è curioso come un tempo ci si beava, a ragione, di avere messo prima il proprio corpo sulle spalle dei giganti e poi, soltanto poi, di avere destrutturato.
Tanta contemporaneità invece esalta o almeno accetta l’idea che la precocità nella scrittura, in termini di indipendenza e stile, non di età, sia normale, ora leggete nuovamente l’ultimo termine: normale.
È normale che scrivere sia diventato sempre più simile al parlato? È normale ritenere che scrivere sia più importante di leggere? È normale reputare la forma un ostacolo prima di averla conosciuta?
Pensate ad altri “normale”…
Osservate la gran parte della poesia contemporanea, nella quale l’unica preoccupazione sembra essere andare al verso successivo. Pensieri uno dietro l’altro, più che poesia. La metrica è scomparsa.
Leggete molti racconti d’oggi, anche on line, virgole assurde, punti esclamativi e di domanda ovunque, doppi, tripli, punti di sospensione che potrebbero essere indigesti anche a Céline, periodi che non stanno in piedi, subordinazione sempre più rara, ecc.
Siamo sicuri che distruggere la forma sia un modo di vivere il presente oppure è semplicemente ignoranza, cioè non conoscenza di tanta letteratura?
Ecco un altro ottimo motivo, piantatela di scrivere, imparate bene le “regole” dei giganti del passato: per distruggerle bisognerebbe prima conoscerle.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi