Pirateria ed editoria: che cosa sta accadendo?
Autore: Morgan PalmasVen, 15/01/2010 - 11:22
Di Morgan Palmas
Stiamo vivendo un’epoca di grandi cambiamenti nel mondo editoriale, uno dei temi più dibattuti è rappresentato dalla pirateria dei libri.
Le vendite nel settore dei libri digitali è in crescita continua, ma aumenta anche l’utilizzo di Emule, Bit Torrent, Shareaza o DC++, programmi che permettono la condivisione, il cosiddetto file-sharing. Si parla di milioni di scambi illegali ogni giorno, una quantità di file che vaga da un pc all’altro senza che nessuno possa mettere freno.
Prima fu un problema del mondo della musica (chi non conosce qualcuno che ha decine di giga di musica piratata?), ora l’editoria sta subendo la medesima sorte, con la possibile conseguenza di avere librerie intere in un computer.
Le preoccupazioni sono notevoli e la velocità con cui le “mutazioni” sono già in atto, in particolare nei paesi di lingua inglese, costringono gli addetti ai lavori a dibatterne senza indugi, è necessario essere preparati ad affrontare la nuova rivoluzione che non tarderà a giungere in Italia.
Un best seller, un libro di ricette di primi piatti, un saggio di informatica, una silloge di poesie, un testo universitario di fisica, una raccolta di racconti per bambini, tutto può essere rubato nell’epoca del file-sharing. La natura del problema potrebbe imporre la chiusura drammatica di numerose aziende legate ai settori editoriali, pensate per esempio a una tipografia.
Gli scrittori stessi hanno opinioni assai diverse: c’è chi, come Paulo Coelho, ha firmato un contratto esclusivo con Amazon per 17 suoi titoli, e chi invece non ha neppure idea di che cosa siano termini come ebook, file-sharing, ecc. Si pensi all’ultimo libro di Dan Brown, già scaricato decine di migliaia di volte poco dopo la sua uscita nelle librerie.
Non solo gli scrittori emanano scelte agli antipodi, le case editrici non sono da meno: la confusione domina, o meglio, la non capacità di valutare i rischi della pirateria, la quale, senza dubbio, non rovinerà il mercato dei libri, ma lo muterà inesorabilmente negli anni a venire. Chi avrà strumenti e capitali per considerare le strategie di mercato in maniera efficace potrà difendersi, chi non li avrà rischierà la chiusura, soprattutto fra le piccole imprese.
Ma attenti, non si sta qui affermando che il file-sharing sia nefasto tout court, vi sarà, come sempre in ogni avanzamento tecnologico, chi prenderà la palla al balzo per creare nuovi business. Inoltre, leggete questi due articoli di Wu Ming, ancora attualissimi:
La tematica è assai più complessa di quanto potrebbe sembrare a una prima analisi di superficie. Per non parlare del ruolo che sta assumendo on line Google Books, argomento che è entrato negli ultimi mesi con forza nei Parlamenti di non pochi paesi, i quali temono di vedere l’illegalità distruggere interi settori economici.
La Francia sta facendo i primi passi concreti, assai apprezzati da altri paesi.
Torneremo ancora a parlare di diritti d’autore e pirateria, vi faccio una piccola anticipazione provocatoria:
potrebbe il file- sharing illegale aiutare
uno scrittore emergente?
Martedì 19 gennaio la prossima puntata.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi