Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Pirateria ed editoria: che cosa sta accadendo?

Sul+Romanzo+Blog+pirateria.png

Di Morgan Palmas

Stiamo vivendo un’epoca di grandi cambiamenti nel mondo editoriale, uno dei temi più dibattuti è rappresentato dalla pirateria dei libri.
Le vendite nel settore dei libri digitali è in crescita continua, ma aumenta anche l’utilizzo di Emule, Bit Torrent, Shareaza o DC++, programmi che permettono la condivisione, il cosiddetto file-sharing. Si parla di milioni di scambi illegali ogni giorno, una quantità di file che vaga da un pc all’altro senza che nessuno possa mettere freno.

Prima fu un problema del mondo della musica (chi non conosce qualcuno che ha decine di giga di musica piratata?), ora l’editoria sta subendo la medesima sorte, con la possibile conseguenza di avere librerie intere in un computer.

Le preoccupazioni sono notevoli e la velocità con cui le “mutazioni” sono già in atto, in particolare nei paesi di lingua inglese, costringono gli addetti ai lavori a dibatterne senza indugi, è necessario essere preparati ad affrontare la nuova rivoluzione che non tarderà a giungere in Italia.
Un best seller, un libro di ricette di primi piatti, un saggio di informatica, una silloge di poesie, un testo universitario di fisica, una raccolta di racconti per bambini, tutto può essere rubato nell’epoca del file-sharing. La natura del problema potrebbe imporre la chiusura drammatica di numerose aziende legate ai settori editoriali, pensate per esempio a una tipografia.

Gli scrittori stessi hanno opinioni assai diverse: c’è chi, come Paulo Coelho, ha firmato un contratto esclusivo con Amazon per 17 suoi titoli, e chi invece non ha neppure idea di che cosa siano termini come ebook, file-sharing, ecc. Si pensi all’ultimo libro di Dan Brown, già scaricato decine di migliaia di volte poco dopo la sua uscita nelle librerie.
Non solo gli scrittori emanano scelte agli antipodi, le case editrici non sono da meno: la confusione domina, o meglio, la non capacità di valutare i rischi della pirateria, la quale, senza dubbio, non rovinerà il mercato dei libri, ma lo muterà inesorabilmente negli anni a venire. Chi avrà strumenti e capitali per considerare le strategie di mercato in maniera efficace potrà difendersi, chi non li avrà rischierà la chiusura, soprattutto fra le piccole imprese.

Ma attenti, non si sta qui affermando che il file-sharing sia nefasto tout court, vi sarà, come sempre in ogni avanzamento tecnologico, chi prenderà la palla al balzo per creare nuovi business. Inoltre, leggete questi due articoli di Wu Ming, ancora attualissimi:

La tematica è assai più complessa di quanto potrebbe sembrare a una prima analisi di superficie. Per non parlare del ruolo che sta assumendo on line Google Books, argomento che è entrato negli ultimi mesi con forza nei Parlamenti di non pochi paesi, i quali temono di vedere l’illegalità distruggere interi settori economici.
La Francia sta facendo i primi passi concreti, assai apprezzati da altri paesi.
Torneremo ancora a parlare di diritti d’autore e pirateria, vi faccio una piccola anticipazione provocatoria:  

potrebbe il file- sharing illegale aiutare 
uno scrittore emergente?


Martedì 19 gennaio la prossima puntata.
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.