Is "Mestiere di scrivere" your personal... Bible?
Autore: Marta TraversoVen, 29/01/2010 - 11:03
Di Marta Traverso
Che cosa lega il mondo di Internet a quello della scrittura? Quale filo più o meno sottile tiene uniti questi due universi, così diversi e lontani solo in apparenza?
Analizziamo un attimo la cosa. Da una parte abbiamo l'artista: anima, estro, introspezione, bisogno dirompente di scrivere ovunque, dal retro di uno scontrino al blocco Moleskine.
Dall'altra abbiamo il geek: lo smanettone che non può stare senza accendere il pc nell'arco delle 24 ore, e per il quale è assolutamente inutile avere tra le mani un pc non connesso in rete. Troppo generalizzato? Forse sì, forse no. Se dunque in media stat virtus, cerchiamo insieme la risposta al dilemma.
Dall'altra abbiamo il geek: lo smanettone che non può stare senza accendere il pc nell'arco delle 24 ore, e per il quale è assolutamente inutile avere tra le mani un pc non connesso in rete. Troppo generalizzato? Forse sì, forse no. Se dunque in media stat virtus, cerchiamo insieme la risposta al dilemma.
Negli ultimi anni questi due mondi si sono fusi e interscambiati in tanti modi. E sono proprio i modi che intendo esplorare insieme a voi. La rete è una miniera, e come tale va trattata.
Sono molte le vie che gli scrittori usano per approcciarsi alla rete. C'è chi lo trova un indispensabile intermezzo per giungere alla conclusione naturale del percorso, ossia – tanto per fare un esempio davvero a caso :-) - creare un blog di successo come apripista alla pubblicazione cartacea.
Ma c'è anche chi considera gli ebook una controparte non meno degna, costruendo proprio su questi la propria strada, oppure chi ritiene che essere un “blogger di successo” basta e avanza. E così via: a titolo personale, ho sempre creduto che digitare il mio nome e cognome su Google dovesse portare a qualcosa. Possibilmente qualcosa di buono e creativo (magari non a tutti può interessare che io su Facebook sia fan della Focaccia genovese).
Internet e scrittura creativa è un binomio interessante e ricco di sfaccettature. Ci sono i blog dove gli esperti danno consigli in materia, come quello che state leggendo, i forum di discussione, e naturalmente i social network. Molti scrittori hanno un loro sito personale, dove al loro portfolio si uniscono spesso dritte preziose per i lettori e gli aspiranti colleghi.
E poi ci sono le Bibbie. Quei siti anonimi, piuttosto statici, creati apposta per dare consigli fini a sé stessi, dove la redazione è invisibile rispetto al messaggio e i contenuti diventano un prontuario fondamentale per chi si avvicina alla scrittura. Gli esempi su carta sono molteplici: personalmente, i miei preferiti sono On writing di Stephen King e Consigli a un giovane scrittore di Vincenzo Cerami.
E online? Dura a dirsi. L'ultima chicca che ho scoperto mi ha permesso di non dover più mettere mano a un dizionario. Spero che chi di voi è “più addetto ai lavori di me” non mi prenda in giro per aver scoperto l'acqua calda, ma conoscevate Google Define? Il trucco sta semplicemente nell'andare nella hp di Google, digitare la stringa “define:” e poi una parola qualsiasi. E il risultato è... wow!
Personalmente trovo che la Bibbia per antonomasia della scrittura creativa online sia Mestiere di scrivere. Un sito la cui grafica è di una semplicità quasi imbarazzante, a dispetto degli orrori a cui spesso siamo sottoposti da quando sono state inventate le animazioni in Flash.
La mission del sito è perfettamente sintetizzata nella home page, accanto all'azzeccatissimo logo con la macchina da scrivere:
«Se sei redattore o editor in un'azienda,
se scrivi testi per il web,
se il tuo lavoro è fatto anche di scrittura,
qui trovi articoli, consigli pratici e tanti link
per scrivere e comunicare meglio».
Il sito è uno dei pionieri del settore, nato nell'ormai lontano 1999 (ma ci pensate? Non esisteva ancora la banda larga, non c'era Facebook... ma che caspita ci facevamo tutte quelle ore online?). Nel 2008 è diventato un libro, ma gli aggiornamenti sono ancora attivi più che mai.
La barra sinistra presenta le aree tematiche del sito, che vado a elencarvi:
gli Appunti su vari argomenti; la praticissima Al lavoro! che copre numerose aree del writing professionale, dalla brochure al sito web aziendale al comunicato stampa; un'area dedicata espressamente allo Scrivere per il web;
una raccolta di pdf scaricabili, a summa di tutti gli argomenti trattati, ne I quaderni del MdS;
la zona Riscritture, con esempi pratici di prodotti professionali “riveduti e corretti”;
una serie di Link tematici (ci sono anche gli annunci di lavoro nel settore scrittura-e-comunicazione);
l'immancabile Glossario;
l'immancabile Glossario;
Litbits, l'elenco completo delle citazioni presenti in coda a ciascun articolo;
infine il Caro visitatore, il benvenuto della curatrice del sito Luisa Carrada.
Ma non è finita ovviamente: Mestiere di Scrivere ha anche un suo blog, oltre a essere presente sui principali social network (Facebook escluso, comunque trovate alcuni link nella sidebar di destra del blog).
Io mi sono appena connessa: e voi?
Che ne pensate di MdS? Qual è la vostra Bibbia di riferimento (sempre che ne abbiate una)?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi