Gruppo letterario Sul Romanzo: prime impressioni, titolo e modalità
Autore: Morgan PalmasMer, 13/01/2010 - 11:28
Di Morgan Palmas
Dopo il lancio della nuova iniziativa ieri, mi sono giunte alcune mail illuminanti, nel senso che le critiche costruttive mi hanno permesso di riflettere ancor più sulla nuova avventura di Sul Romanzo.
Alcuni punti fermi che vorrei delineare ulteriormente.
Perché ho pensato soltanto ai romanzi pubblicati non più di due tre anni fa?
Per un preciso motivo. La maggior parte delle scuole di scrittura creativa si dedicano all’analisi dei testi classici, difficile che si spingano oltre la metà del secolo scorso, figuriamoci gli ultimi due decenni. Per quali ragioni? Non ci interessa capirlo, a noi qui importa generare una prospettiva diversa, oltre a tentare di condividere pensieri sulla letteratura. La prospettiva diversa non è un percorso che si desidera produrre soltanto per ricercare una modalità alternativa, neppure, mi sia concesso di azzardare, siamo fra amici, per vincere sul tempo gli addetti ai lavori, bensì per donarci il piacere di avere un punto di osservazione contemporaneo, il più vicino possibile al presente, con il sogno segreto - l’illusione non era cara solo a Leopardi… - di scrutare fra le dinamiche letterarie che ci circondano adesso, mentre viviamo. Là fuori, nell’aria, che ci piaccia o meno, vi sono moti che produrranno tendenze letterarie, sarebbe bello intravederne insieme qualcuno o almeno uno.
Non sarà l’analisi di tre o quattro o più romanzi a donarci verità sempiterne sulla letteratura contemporanea, senza alcun dubbio, tuttavia mi piace considerare con una certa spensierata presunzione che anche questo nostro tentativo potrà essere uno dei mezzi che magari ci aiuterà in futuro a filtrare, ad andare oltre, ad impossessarci di pensieri che forse ancora non abbiamo. Poi, suppongo, reputo che ognuno dei partecipanti avrà il suo obiettivo per partecipare. Io vi ho spiegato il mio.
Per indole, pur amando il passato e spesso sono un nostalgico, amo osservare il presente in funzione di ciò che rimarrà o si svilupperà in futuro; in altre parole mi garba l’idea di considerare i recenti romanzi e riflettere se sono casi isolati o se invece andranno a fare parte di qualcosa di più ampio.
Qualcuno si è chiesto se vi saranno orari da rispettare.
No. Inserirò un post ogni settimana, di mattina, e da quel momento in poi inizierà la discussione, la quale, senza obblighi, durerà quanto vorremmo farla durare, anche per giorni. Quindi, se una persona lavora in ufficio tutto il giorno e rincasa la sera, commenterà quando gli sarà possibile. L’importante è che tutti partecipino e che le scadenze di lettura siano rispettate.
Mi sono giunte ieri anche alcune mail senza il commento direttamente nel post, va bene lo stesso.
I due titoli che si sono fronteggiati all’ultimo voto sono stati “Pozzoromolo” di L.R.Carrino e “Il giorno prima della felicità” di E.D.Luca.
Ha vinto il primo per un voto: Pozzoromolo. Quindi, diventerà la nostra prima lettura mensile. Leggeremo invece Erri De Luca nel secondo mese, così non si fa torto a nessuno e avremo tutto il tempo per scegliere i romanzi dei prossimi mesi.
Inoltre, contatterò Carrino, avendolo anche fra le amicizie Facebook, e magari vedremo se organizzare qualcosa assieme a lui durante la lettura, vi aggiornerò.
Ora, passiamo alla prossima fase: procuratevi “Pozzoromolo” di Carrino (Meridiano Zero) entro mercoledì 20 gennaio, quel giorno ci sarà il primo post “operativo”, quando inizieremo a leggere e vi comunicherò il numero di pagine su cui riflettere e attraverso quali modalità.
Qualcuno è esperto di grafica? Potrebbe contattarmi? Perché vorrei che vi fosse un’immagine da inserire nei post che identifichi i 4 passaggi mensili, gli spiegherò via mail. Grazie.
Nel frattempo, se ritenete che altre persone possano essere interessate all’esperimento di gruppo letterario Sul Romanzo, informatele su queste prime informazioni.
Sono state già proposte altre idee di organizzazione, ringrazio tutti, un passo alla volta, cominciamo con calma, ci sarà tempo di valutare il percorso introducendo nuovi elementi. Festina lente insomma.
A mercoledì.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi