L'arte di raccontare: gli archetipi culturali della novella
Autore: Adriana PediciniGio, 03/12/2009 - 10:31
Di Adriana Pedicini
La lettura dei racconti contenuti in opere letterarie del mondo classico di più ampia e complessa struttura è il frutto di un lavoro di ricerca attraverso il quale si possono cogliere tipologie narrative identiche, sebbene in contesti letterari diversi tra loro, volte al fine di sbigottire ma anche di comunicare messaggi di verità che riguardano i comportamenti umani o le caratteristiche specifiche di una determinata società.
Attraverso esse è possibile individuare la genesi o il terreno da cui sono provenute le opere di Autori italiani o stranieri particolarmente impegnati nell'arte del racconto, nonché tanta parte dei film d'avventura.
Gli educatori antichi sapevano bene che il meraviglioso è un’esca potente per stimolare l’apprendimento: ”È gradevole ciò che è nuovo e che prima non si sapeva… Quando poi vi si aggiungano il meraviglioso e il portentoso, questi accrescono il piacere, che è appunto la formula magica dell’apprendimento…”.
(A.Stramaglia, Res inauditae, incredulae. Storie di fantasmi nel mondo greco-latino, levante editori, 1999, p.87).
Oggi i ragazzi conoscono spettri, fantasmi e simili attraverso il cinema (cfr. Ghostbusters ecc.), il teatro, il romanzo nero, le narrazioni di Poe, le leggende concernenti i castelli scozzesi, inglesi ecc. Ma nell'antica Roma agli spettri e simili si è creduto davvero. E tra le credenze paurose c'erano anche quelle riguardanti i lupi mannari e le streghe. Alcuni uomini, infatti, -si credeva- , avevano il potere di trasformarsi in lupo (versipelles); andavano in giro come veri lupi ad assaltare gli ovili nella notte; poi riprendevano la forma umana. Se in quelle loro azioni bestiali venivano feriti, rimaneva nell'uomo la ferita inferta al corpo del lupo. Ugualmente si credeva che certe vecchie conoscessero l'arte di trasformarsi in uccelli; messe le ali, svolazzavano malefiche nelle tenebre. Probabilmente questi racconti rispetto a certe storie dell'horror moderno fanno sorridere, ma la suggestione che tuttavia producono è notevole grazie all'impiego di un linguaggio pirotecnico in cui c'è una sapiente mescolanza di neologismi, termini onomatopeici, nonché vocaboli che in quanto espressione del sermo plebeius, cioè della lingua in cui si esprimeva l'uomo della strada, della taverna ecc., sono ravvisabili ancora oggi nel dialetto campano (es. vicus angustus nel senso di vicolo stretto attestato con leggera variazione della desinenza nel nostro dialetto).
Lo stesso Apuleio dice ad apertura di libro: ”In stile milesio voglio, per te, lettore, intrecciar varie favole e col dolce mormorio del mio narrare, carezzar le tue benevole orecchie… Avrai da stupirti, ché si tratterà delle persone e delle sorti d’uomini cangiati in altre figure, i quali con alterna vicenda ritorneranno nuovamente nella forma primitiva.” (Metamorfosi I,1 trad. C. Annaratone).
Sicché i lettori sono guidati, attraverso la lettura filologica dei testi scelti, a cogliere la corrispondenza tra lingua e significato, tra registro linguistico e funzione psicagogica della parola scritta, tutto nel piacevole ascolto di avventure mirabolanti che corrono lungo le strade della magia e della stregoneria, che costituiscono l’humus dove affondano le radici tante leggende della nostra terra riguardo a streghe e fattucchiere.
Inoltre attraverso tali racconti è possibile stimolare la curiosità verso una stagione della civiltà umana eccezionale in tutti i campi, una civiltà che è la nostra radice e la struttura profonda del presente.
Difatti è auspicabile che tale lettura venga effettuata in maniera "attualmente" significativa, in grado cioè:
a) di sollecitare domande sul presente e di stimolare un confronto critico con la cultura contemporanea.
b) valorizzare al meglio il concetto di tradizione, ovvero quella continuità tra passato e presente che solo attraverso i testi può essere colta nella maniera didatticamente più fruttuosa ai fini dell'approccio alle diverse civiltà letterarie.
c) cogliere i molteplici aspetti che in tali racconti legano il contesto da cui sono nati a dei valori ripetibili nelle diverse epoche storiche. Vale a dire che al di là degli aspetti contingenti che pure rispondono alle esigenze di scrittura dell'Autore, si possono scoprire in essi dei valori che poi saranno sviluppati nelle letterature posteriori. Elementi quali la furbizia, l'astuzia, il premio promesso a chi scopre il furfante, una certa atmosfera di magia o di mistero sono moduli narrativi che ritroveremo anche negli Autori della nostra letteratura, a partire da Boccaccio.
d) acquisire scale di valore, modelli, termini di paragone, paradigmi di bellezza ecc. che senza essere vincolanti o condizionanti aiutino a trovare o ritrovare le costanti che ormai fanno dei nostri meccanismi interiori, e che danno una forma (perciò formative) alle esperienze future.
e) educare alla scoperta ed analisi della propria interiorità, alla conoscenza e controllo delle proprie emozioni.
f) educare al rispetto dell'altro come sentimento e ragione
g) educare al rispetto delle culture e delle tradizioni proprie e altrui come patrimonio inalienabile di ciascuno.
h) educare alla tolleranza per tutti gli aspetti che riguardino il vivere civile e i rapporti interpersonali.
i) educare ad avvertire l'identità, pur nella eterogeneità delle lingue, razze, religioni ecc., dell'essere umano in quanto tale e nel suo divenire storico.
TESTI PROPOSTI
Erodoto:
La novella di Gige e Candaule (i,8-12)
La novella di Rampsinito (II,121-122)
La novella di Policrate di Samo (III,40-43)
Petronio:
La novella del lupo mannaro e la novella delle streghe ( Satyricon 61-64)
La novella del vetro infrangibile (Satyricon.51)
La novella del manichino di paglia (Satyricon 63)
La novella della matrona di Efeso (Satyricon 111-112).
Apuleio:
La novella del doglio (Metam. I,9)
La favola di Amore e Psiche. (Metam. V)
Lucio trasformato in asino ( Metam. III,24-25)
Sostieni Sul Romanzo!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi