Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Intervista ad Elisabetta Bucciarelli

Sul+Romanzo+Blog+Elisabetta+Bucciarelli.
Buongiorno, vorrei iniziare chiedendole a quale età si è avvicinata alla scrittura e se è stato o meno un caso fortuito.

Buona giornata a lei Morgan, e ai suoi lettori. Ho iniziato a scrivere da piccola, come tutti. Per forza, anche. Nessuno scappa all’imposizione dei pensierini. Delle poesie, parole messe insieme per sperimentare le reazioni dei grandi. Ho un ricordo: mandarono a chiamare i miei, avevo sei anni. La maestra voleva sapere se tutto quello che scrivevo fosse vero. Hanno fatto fatica a spiegarmi che pensare non è vivere, ma per fortuna, non hanno impedito che utilizzassi la scrittura per raccontare le mie fantasie.

Se consideriamo come estremi l’istinto creativo e la razionalità consapevole, lei collocherebbe il suo modo di produrre scrittura a quale distanza dai due?

Ho un istinto che funziona abbastanza bene. E una razionalità allenata fin dalla tenera età a tenerlo sotto controllo. La lotta è continua e costante. Ma in mezzo c’è il lavoro, che dovrebbe cercare di mantenere un equilibrio. Non sempre ci riesce. Nei miei libri ho giocato in difesa dando il primato alla testa. Ma anche no. Come nell’ultimo. Dove mi sono sentita più forte e ho lasciato andare anche la parte più emotiva.

Moravia, cascasse il mondo, era solito scrivere tutte le mattine, come descriverebbe invece il suo stile? Ha un metodo rigido da rispettare o attende nel caos della vita un’ispirazione? Ce ne parli.

Sono disordinata e dispersiva. Per questo cerco un ritmo e un metodo. Mi siedo ogni giorno davanti al computer per lo stesso numero di ore. Non sempre quello che scrivo rimane. Ma solo così la storia prende forma. E’ nelle gabbie più rigide che trovo la libertà maggiore e intuisco l’esistenza o meno di una necessità.

Di che cosa non può fare a meno mentre si accinge alla scrittura? Ha qualche curiosità o aneddoto da raccontarci a riguardo?

Non posso rinunciare ai libri di poesia. Scrivo leggendo poesie. E’ ossigeno indispensabile. E poi il silenzio. Nessun rumore. Il mio secondo libro si era bloccato e non continuava più. E’ stato merito di Sanguineti (lui non lo sa) se sono riuscita a proseguire. Dopo aver parlato con lui ho ritrovato le parole. Sono convinta della superiorità umana e letteraria dei poeti (quelli veri, s’intende). O forse è meglio dire che sono sicura che loro conoscano tutti i segreti della parola. Sappiano chiamare ogni cosa con il suo vero nome.

Wilde si inchinò di fronte alla tomba di Keats a Roma, Marinetti desiderava “sputare” sull’altare dell’arte, qual è il suo rapporto con i grandi scrittori del passato? È cambiata nel tempo tale relazione?

E’ colpa di molti di loro se ho deciso di continuare a leggere e poi di iniziare a scrivere. Sono piena di mitologie letterarie. Ma non le vivo in modo ingombrante. Sono grata. Riconoscente. A Simone de Beauvoir, Camus, Alessandro Manzoni, Virgilio, Omero, Marx, Clarice Lispector e gli Apostoli. A Cristina Campo, Simone Weil, Silvia Plath, Caproni, Raboni… a molti moderni e contemporanei. Li ho letti. Li rileggo. Sapere che esistono mi rende più sicura.

L’avvento delle nuove tecnologie ha mutato i vecchi schemi di confronto fra centro e periferia, nonostante ciò esistono ancora luoghi italiani dove la letteratura e gli scrittori si concentrano? Un tempo c’erano Firenze o Venezia, Roma o Torino, qual è la sua idea in merito?

Soffro la mancanza di un confronto con altri autori o, in generale, con appartenenti a vario titolo al mondo delle arti. Tranne rare eccezioni, ho scambi soprattutto con pittori, scultori, performer. Continuo ad avere un’ammirazione per Bologna e dintorni, per il gruppo che si è creato intorno alla scrittura. Milano non è ancora così. Per questo mi piace frequentare i festival, quelli veri, dove c’è un gusto per la parola e per l’incontro.

Scrivere le ha migliorato o peggiorato il percorso di vita? In altre parole, crede che la letteratura le abbia fornito strumenti migliori per portare in atto i suoi desideri?

Scrivere coincide con il mio percorso di vita. Mi fa bene e mi fa male. Migliora il mio quotidiano e lo rende, altre volte, un inferno. Mi riferisco non solo all’atto di scrivere ma anche al contorno, che non si può ignorare del tutto.
Leggere mi ha reso sopportabile esistere. Ascoltare musica mi rende a tratti felice. Anche immergermi con le bombole nei mari più belli. E a volte, sciare.

La ringrazio e buona scrittura.

Grazie a lei per la sua attenzione, e ai suoi lettori.


Elisabetta Bucciarelli vive e lavora a Milano. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui Io sono quello che scrivo e Le professioni della scrittura, Il sole 24ore. Ha scritto molte sceneggiature tra cui Amati Matti, menzione speciale della giuria alla 53a Biennale del Cinema di Venezia. Ha firmato i romanzi Happy Hour (Mursia), Dalla parte del torto (Mursia), Femmina de Luxe (Perdisa Pop) e Io ti perdono, Colorado Noir/Kowalski, gruppo Feltrinelli editore. Collabora con alcune testate giornalistiche occupandosi di filosofie, arte, manie. Ha ideato e tiene da più di dieci anni il laboratorio Esprimersi con la scrittura, scrivere per stare bene. Conduce la rubrica GialloFuoco, su Booksweb.tv. Ha scritto moltissimi racconti apparsi in quotidiani, antologie e nel Giallo Mondadori.

Sostieni Sul Romanzo!
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.