Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I dolori del giovane scrittore esordiente - parte IX: le autoproduzioni

Sul+Romanzo+Blog+guardarsi.jpg

Di Simone Marzini

Christopher Paolini a quindici anni aveva un sogno: scrivere un romanzo fantasy. Non frequentava la scuola della sua città, ma studiava a casa, e in un anno ha terminato la stesura iniziale. Se Paolini fosse nato a Ponte nelle Alpi e avesse detto "Padre, non voglio andare a scuola ma studiare a casa e intanto scrivere un romanzo con i draghi" avrebbe probabilmente avuto come risposta: una compilation di bestemmie, una bufera di schiaffoni stile castigo divino e un calcio nel sedere che lo avrebbe catapultato direttamente nel suo banco al secondo piano dell'Istituto Tecnico Statale per Geometri Egidio Forcellini di Feltre. Siccome invece il Paolini in questione è del Montana, i suoi gli han detto: "Che grande idea! Poi stampiamo noi il libro e lo andiamo a vendere in giro".

Casualmente il libro fu letto da un noto giallista, che ne rimase folgorato e lo propose alla sua casa editrice. Il resto è storia. Milioni di copie vendute in tutto il mondo, film tratti dai suoi romanzi. I suoi libri si trovano perfino nella cartoleria edicola di Alleghe, 1000 Mt. s.l.m. e 1.357 abitanti. Ci sono andato martedì scorso a controllare.
Questo è ovviamente un caso estremo.

In Italia sarebbe possibile? 

Io credo di no, o almeno non in questi termini.
Il problema è sempre lo stesso: voi nella vostra libreria di fiducia, trovate delle autoproduzioni? Che poi passi qualcuno "che conta" che lo legga e lo proponga all'editore, non so, mi sembra una favola che si realizza una volta su un milione.
Cosa possiamo fare allora?

Dipende innanzitutto 
da cosa vi spinge ad autoprodurre il vostro libro.

Vediamo intanto come fare: prima dovete smazzarvi un po' di testi su come si realizza un libro, su come si impagina, sulle scelte grafiche per le copertine. Il risultato deve sembrare un libro figo, non una tesi di laurea.

Poi le strade principali sono due: rivolgersi a una tipografia o a un print on demand. I prezzi, e i risultati, sono diversi, in ogni caso sono sempre più che dignitosi. Dipende dalle vostre tasche e dalle tirature che volete realizzare. C'è anche una terza possibilità: stampare, cucire e rilegare il vostro romanzo a mano. Ne verrà fuori un piccolo gioiellino unico, ma occorrono parecchio tempo e manualità per fare questo.

Ma torniamo al motivo per cui vorreste autoprodurre il vostro romanzo. Se quello che cercate è una soddisfazione personale, una cosa fatta interamente da voi da regalare ad amici e parenti, allora siete a posto. Se non vi interessa sfondare, pubblicare per una big potete anche considerare dei siti di p.o.d. in cui chi vuole legge un estratto del vostro lavoro e se gli piace lo ordina e gli viene spedito a casa.
Ci sono lulu, boopen, il mio libro e tanti altri. Attenzione che alcuni vi chiedono di accettare una sorta di contratto editoriale, che vi vincola con loro, e in caso di vendita di copie vi mandano le fatture quindi dovreste pure mettere il tutto nella dichiarazione dei redditi. Vale la pena per poche decine, forse centinaia di euro? Non so, sentite il vostro fiscalista, non posso fare mica tutto io.

La seconda strada, a mio modo di vedere più stimolante, è far stampare il vostro libro in un tot di copie e poi iniziare a promuoverlo. Come prima cosa un sito web ad hoc, che crei una sorta di alone di sintomatico mistero sulla storia. Poi una serie di invii, mirati. Dovete fare in modo che del vostro libro se ne parli, che la gente "che conta" ne sia incuriosita. Non è facile, e soprattutto non è adatto a tutti i generi. Va studiato bene.

C'è anche una terza strada, che consiste nel creare un collettivo di autori, un'etichetta. Come i tre moschettieri per intenderci.
Deve essere riconoscibile, avere un marchio di fabbrica forte, che non vuol dire elaborato ma anche minimalista, purché resti impresso nella mente e venga associato al collettivo di autori. Così facendo potete sommare i vostri sforzi ed emergere con meno fatica. È una strada dura, come è duro creare un collettivo che sia affiatato. Ma è una strada sicuramente molto stimolante.

Sostieni Sul Romanzo!
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.