Parigi, città letteraria
Autore: Paolo MelissiMer, 25/11/2009 - 10:42
Di Paolo Melissi
La città esiste soltanto attraverso i passi dei suoi abitanti o dei suoi visitatori, che la inventano vivificandola con i loro percorsi, i loro incontri, la loro frequentazione di negozi, chiese, uffici, atri di stazioni, locali di spettacolo bar, luoghi di ricreazione.
David Le Breton
Tra il 1926 e il 1928 vengono pubblicati tre libri “surrealisti”: Il paesano di Parigi di Louis Aragon, Nadja di André Breton e Le ultime notti di Parigi di Philippe Soupault. Le tre opere sono accomunate da un io narrante che percorre la città in lungo in largo, la descrivono, ne riportano impressioni, scavando anche nei quartieri più malfamati e frequentati abitualmente dalle prostitute.
In particolare, il protagonista di Aragon esplora il passage dell’Opéra, l’andare a piedi costituisce il modo più surrealista di guardare alla città, di “trasformarla” ad ogni passo. I
due libri di Breton e Soupault, invece, sono accomunati da un protagonista che segue incessantemente una donna nel dedalo di strade della capitale: il sesso, l’amore, il corpo stesso delle donne si sovrappongono al corpo della città, la passione per una donna coincide con quella per la città.
La Nadja di Breton è una donna reale (Lèona Camille Ghislaine D., nata a Lille nel 1902 e internata in un manicomio nel 1927) ma, al contempo, l’incarnazione del surrealismo e il presentimento di un mondo che sta andando avanti, proteso nel futuro. Tra le immagini cittadine di Bréton ci sono Place Maubert con la statua di Etienne Dolet, place Villiers, rue de la Chaussée d’Antin e Boulevard Magenta, che emergono in un quadro di completo rifiuto di descrizioni e personaggi inventati: il romanzo si prefigge un compito antiletterario, diventa autobiografia romanzata. Breton vaga per le strade di Parigi in attesa che la città gli si riveli, e incontra Nadja per strada. Per Breton Parigi è
(…) la seule ville de France où j'ai l'impression que peut m'arriver quelque chose qui en vaut la peine, où certains regards brûlent pour eux-mêmes de trop de feux (je l'ai constaté encore l'année dernière, le temps de traverser Nantes en automobile et de voir cette femme, une ouvrière, je crois, qu'accompagnait un homme, et qui a levé les yeux : j'aurais dû m'arrêter), où pour moi la cadence de la vie n'est pas la même qu'ailleurs, où un esprit d'aventure au-delà de toutes les aventures habite encore certains êtres (…)*
La Parigi di Aragon, Breton e Soupault è direttamente derivata da quella Capitale del XIX secolo che Walter Benjamin aveva trattato nei suoi Passages. Una capitale letteraria e intellettuale, anche, e un cantiere dove camminare, osservare e scrivere toccano il vertice più alto. Parigi è una città moderna, laboratorio in cui innovazione architettonica, letteraria e artistica corrono di pari passo. Il barone Haussmann l’ha trasforma radicalmente, sottoponendola a un processo di “razionalizzazione” e “normalizzazione”. Dal 1922 iniziano a sorgere i primi passage, da cui nasceranno poi i grandi magazzini, trionfa l’uso dell’acciaio e del vetro. E diventano luogo di passaggio per eccellenza, di passeggiate, flanerie. Cresce al contempo la separazione netta tra spazio pubblico e spazio privato, la strada e la città tutta diventa un territorio sconosciuto e da esplorare.
Baudelaire è il primo interprete di questa “nuova” città, seguito da dadaisti e surrealisti, come si è visto in precedenza. Lo scrittore, ma non va dimenticato il precedente di Edgar Allan Poe con L’uomo della folla (1840), si muove in un ambiente caotico, affollato, spesso pericoloso. La natura selvaggia, da esplorare e da cui difendersi, ormai si identifica con la metropoli.
Negli scritti e nelle note che comporranno i suoi Passages, Benjamin scrive che “Il nuovo fermento che penetrando nel taedium vitae lo trasforma in spleen è l’autoestraneazione”**. Si tratta di nuovi modi di stare cittadino spazio urbano, qualcosa che lascia presagire l’idea di strada come luogo fisico inteso come “luogo di cura, di raccoglimento e financo di consolazione”***
Ecco che lo scrittore e l’artista vagano in una città che è diventata città di sogno, in cui può fare irruzione una coscienza risvegliata. Ma, per prima cosa, “Il rapporto che intercorre tra il viandante e la città, con le sue vie e i suoi quartieri, sia che già li conosca sia che li scopra strada facendo, è innanzitutto un rapporto affettivo e corporeo (…) La città non è fuori dall’uomo, è dentro di lui”****.
Ciò che conta, e lo si vedrà anche in seguito, è che “Nei rapporti con la letteratura (…) Una città assume la parte di protagonista. Diviene fonte e contenuto di poesia”*****.
Piccola Bibliografia
Louis Aragon, Il Paesano di Parigi
*André Breton, Nadja
Philippe Soupault, Le ultime notti di Parigi
**Walter Benjamin, I “Passages” di Parigi
Edgar Allan Poe, L’uomo della folla
*** Duccio Demetrio, Filosofia del camminare
**** David Le Breton, Il mondo a piedi
***** Giovanni Macchia, Il mito di Parigi
René Clair: La Tour (1927)
Sostieni Sul Romanzo!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi