La vita prima della letteratura o coincidono?
Autore: Morgan PalmasVen, 27/11/2009 - 13:24
Di Roberto Orsetti
Sono 40 giorni che c'è una buca in mezzo alla strada.
Faccio questa strada trentacinque volte circa la settimana. Porta al paese, dove ci sono le scuole, gli uffici comunali, la palestra, la banca, il cimitero, il mercato e chi più ne ha, ne metta. Non è dunque una strada nel deserto per il deserto. Si tratta di una delle tre o quattro strade che portano al paese... alle istituzioni....
E quella buca al centro della carreggiata è sempre là. Ci passano dotti, medici e sapienti, politici e dipendenti. Ma lei è sempre là.
Io la conosco, la evito, le passo accanto, la sfioro, quasi la sfido.
Poi penso che sarebbe meglio dirlo a qualcuno di quelli che contano...
Lo penso solo... perché poi finisce sempre che mi arrabbio. Viene a galla la mia avversione per il senso civico, in situazioni del genere.
Ci passano centinaia di volte al giorno una gran fetta di popolazione avente diritto al voto, e qualcuno anche di quelli che lo chiedono il voto.
Allargo il discorso. Recito un mea culpa, e mi arrabbio di nuovo.
Siamo dunque noi causa del nostro male. Permettiamo la buca al centro della strada, e da quella buca tutte le altre della nostra esistenza.
Quante buche ci sono nella vostra vita?
Nella mia un sacco, troppe. Perché lo permettiamo?
Per stupidità, credo.
Pensiamo che sia meglio stare a vedere che cosa succede, prima di fare in modo che succeda quello che sarebbe giusto. Cioè che la buca venga coperta.
Non mi piace tutto questo. Adesso è diventato insopportabile. Sembra di essere in quei film dove due mostri si battono sulla terra e noi abitanti stiamo a guardare mentre distruggono tutto.
Ne parlo con i miei vicini, con i compaesani...
Della buca intendo.
"Vedrai, adesso ci saranno le elezioni, la copriranno".
"No, è inutile, poi se ti serve qualcosa a chi lo vai a dire se rompi le scatole per una buca?".
"Tu lo dici a me, ci penso io. Che cosa ti serve?".
NIENTE! Non mi serve niente, voglio solo che copriate questa stramaledetta buca. E basta. E che rifacciate le strisce pedonali, puliate i fossi così quando piove non si allaga la strada. Non serve materiale, serve una pala e uno che la usi.
Mi merito un paese così, una città così, una regione così. Un’Italia così.
A scuola mi insegnavano educazione civica, un tempo. Ma poi credo abbiano smesso. Per manifesta incapacità di insegnare, spiegare e capire.
Passo dall'altra parte allora, divento anti-civico.
Non faccio più la raccolta differenziata, brucio la plastica, metto la carta nel forno in cortile, dismetto la compostiera, spacco le bottiglie di vetro e le metto nella pattumiera, getto la cenere della stufa nel cassonetto quando è ancora calda, faccio colare l'olio di cottura nel lavandino. Sono stanco di avere sei bottiglie piene di olio usato in cantina in attesa che si faccia una raccolta intelligente. Lo uso per il legno come protettivo, ma mi avanza sempre qualche bottiglia.
Non sono migliore degli altri, sono come gli altri. Solo che io me ne sono reso conto.
Sperando che non sia troppo tardi.
Per cambiare le cose?
No, di certo.
P.S. Mentre scrivevo questa cosa, nella buca ci hanno messo due palate di ghiaia. Per tre o quattro giorni posso passarci sopra con le ruote senza problemi. Ma voi sapevate che le buche si propagano per contagio? Nel raggio di una cinquantina di metri ne sono uscite altre due.
Quindi la mia disobbedienza continua. Lancio pacchetti di sigarette vuoti lungo la strada fuori dal finestrino.
Di certo mi costa fatica.
Io non fumo.
Sostieni Sul Romanzo!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi