Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Il potere dei blog letterari, la critica e l'utilità – prima parte

Sul+Romanzo+Blog+bla+bla+bla.jpg
Correva l’anno 2005, precisamente il 21 ottobre, e Loredana Lipperini parlava del rapporto fra rete e letteratura.
Si parlava anche del sempreverde Mozzi e della ex “defunta on line” Babsi Jones, ora con il suo nuovo blog. Leggo loro e altri da quando sono nati. Mi cibavo di novità nel tempo libero che dedicavo al web, mi sembrava che essere informato sull’ultimo libro recensito o la più infuocata discussione fosse una modalità stimolante per sondare l’acidità o l’alcalinità delle questioni letterarie on line.

C’è uno scarto fra presente e memoria storica nei lit blog, spesso si dimentica che certi temi sono stati già affrontati, sia con post illuminanti sia attraverso confronti accesi nei commenti.
Dipende da un filtro che è costituito dall’entità temporale: da quanto un lettore bazzica on line? Ci sarà sempre qualcuno che gridando dalla curva sud sostiene: «Basta! Roba già vista!», basta? Roba già vista? Beh, piano, respiro lungo. Roba vecchia per chi legge da anni lit blog.

Dati diffusione web e lettore medio

La quantità di gente nel web non è statica o quasi statica. Gli ultimi anni sono stati sconvolgenti per internet, non soltanto per i lit blog. Molti cercano informazioni, confrontano prodotti e prezzi, prenotano una vacanza, condividono passioni e idee, discutono di letteratura o video musicali: comunicazione allo stato puro!.
Non poca strada è stata fatta da Arpanet o dall’implementazione del Web di Tim Berners-Lee, le mappe della rete si sono evolute nella complessità, ma gli ultimi cinque-dieci anni sono stati una rivoluzione.
I tassi di crescita sono continui, date un’occhiata a questo documento e a quest’altro.
I dati dimostrano con chiarezza che ogni giorno che passa coincide con qualche nuovo fruitore della rete. Ciò sta a dimostrare che la memoria storica spesso non c’è non soltanto per pigrizia o superficialità del singolo, ma anche e soprattutto per un motivo:  

qualcuno prima non era on line, 
ora sì, e qualcuno arriverà.

Quindi la curva sud non ha sempre ragione, anzi, e siccome il lettore medio legge il “presente”, non è presumibile pensare che egli/lei vada nell’archivio di un blog per esempio a scoprire se già s’era parlato di un argomento. Gli archivi storici di un blog esistono, ma quanti li utilizzano?.
Si aggiunga poi che interi settori economici si stanno spostando on line, in particolare la pubblicità, si pensi alla crisi della carta stampata. Non è immune neppure la politica se si considera l’intensa campagna web promossa da Barack Obama per la sua candidatura.
Più web non significa necessariamente più sapere per tutti, bisognerebbe contestualizzare, vi sono altresì dubbi e pericoli. È solo un problema americano? Uhm.

Lit blog: che cosa è? 

Un lit blog, non essendoci una codificazione universale, si può presentare in molte forme: un gruppo di persone che propone post, un singolo che parla di letteratura fantasy, alcuni amici che trattano le problematiche dello scrittore esordiente, una persona che racconta la vita lavorativa in una casa editrice, ecc. Inoltre, un lit blog può aprire ai commenti oppure farne a meno. Ci si capisce al volo quando si cita la categoria “lit blog”, eppure tutti i termini del discorso non sono chiari e definitivi.
Mi piace ricordare un post di Gherardo Bortolotti che tenta di mettere alcuni paletti come punti di riferimento e di sicuro le domande poste da Christian Raimo non erano affatto fuori luogo. E mi ricordo pure un articolo di Mozzi che mi fece riflettere non poco.
Il mondo dei lit blog è strutturalmente differenziato.

Nel prossimo post continueremo il discorso, capirete dove voglio andare a parare...

Sostieni Sul Romanzo!
Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.