I dolori del giovane scrittore esordiente - parte II
Autore: Morgan PalmasGio, 05/11/2009 - 10:37
Di Simone Marzini
Casa editrice grande o piccola dicevamo…
Faccio una premessa: il mese scorso ero a Bologna per le premiazioni del concorso Coop For Words, e c’era a presenziare la giuria Gianluca Morozzi. Chiamato sul palco ha iniziato a parlare del suo approccio alla scrittura, degli inizi, di come avesse perso diversi concorsi letterari e poi alla fine pubblicato il suo primo romanzo per Fernandel.
Ora, Fernandel non è che sia la casa editrice più grande a est di Greenwich, ma è una realtà tenuta in forte considerazione dalle big. Infatti pubblicare per loro gli ha aperto delle porte. Se Morozzi avesse pubblicato per una casa editrice a pagamento secondo voi poi sarebbe passato a Guanda? Credo proprio di no.
Diciamo che principalmente possiamo delineare due strade. Quella del duro lavoro, della palestra con le piccole case editrici che porta a migliorarsi e se si è bravi a finire in serie A, e la categoria di quelli da tutto e subito. Che è un po’ come andare in un reality show, dove inizi che sei un parrucchiere cagliaritano pettinato coi petardi e poi finisci in televisione e vinci il festival di Sanremo (e senza cambiare pettinatura). Sarà un mio pensiero, ma i primi di solito danno riconferma delle loro prove, i secondi finiscono a fare le meteore, e come tali passano una volta e poi ci rivediamo dopo ogni tot mila anni.
Io quando finirò il mio romanzo, ormai rimane solo da sistemare l’editing, credo che lo manderò prima alle case più grandi, quelle di cui ho i ripiani della libreria pieni. Vorrei tutto e subito, facendo un lavoro che mi mantiene ma che mi impegna 40 ore la settimana (tragitti esclusi), posso permettermi di fare una lunga gavetta? No, io sono ambizioso: vorrei che la scrittura diventasse la cosa che mi mantiene anche economicamente, non solo spiritualmente. Allo stesso modo credo la penseranno molti di voi.
Da stime pubblicate nel web pare esistano circa 4000 case editrici (alcune sono tipografie mascherate) e qualcosa come oltre 50.000 nuove uscite annuali. Di queste in libreria ne arrivano il 20%, forse anche meno. Di questi, quanti sono già scrittori affermati? O personaggi pubblici? Calciatori, politici, veline? Troppi.
Di esordienti ne arriveranno, con buona visibilità, quanti? Una decina?.
Quindi traducendolo in percentuale abbiamo lo 0,0002% di possibilità di essere fra questi, anche se mi sa che sono stato largo coi numeri, e di esordienti ne arrivano 2 o 3.
Sempre tralasciando il primo sbarramento, cioè che il nostro manoscritto venga accettato e pubblicato.
Insomma, non vorrei demoralizzarvi, ma la strada è lunga e in salita. A me la cosa importante che mi permette di tirare avanti è che comunque sono giunto a fine sfida, e ho scritto un romanzo, di cui in certi giorni sono orgoglioso e certi giorni meno, ma l’ho creato io, ed è unico, per quanto questo vocabolo possa voler dire tutto o niente.
Adesso la fine che farà dipenderà da tutta una serie di fattori che Raymond Carver riassumeva in una triade: perseveranza, talento e fortuna.
A presto, adesso scusatemi ma non ho più tempo, devo compilare la domanda per andare a fare il tronista a "Uomini e donne".
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi