Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

100 ottimi motivi per piantarla di scrivere - Lezione 8

Sul+Romanzo+Blog+distacco.jpg
Mi sono chiesto in questo periodo che cosa abbiate finora pensato leggendo “100 ottimi motivi per piantarla di scrivere”.
Le parole sono dardi, a volte creano gli equivoci più insperati. Sono così sicuro che non pochi fra voi abbiano creduto che volessi consigliare di deporre l’ascia di guerra in maniera definitiva. Nulla di più falso. Credo invece che riflettere sulla possibilità di smetterla di scrivere possa al contrario rafforzare il vostro desiderio di scrivere. Quando ci mancano le cose, le amiamo.
Quindi, piccolo indizio, ce ne saranno altri più avanti: non fatevi fregare dal titolo altisonante e provocatorio, riflettete sui post, non sugli slogan.

C’è chi scrive ovunque, nei foglietti, nel moleskine, al pc, sul palmo della mano, nell’agenda, ogni motivo è buono per scrivere. Quanto pensiero diventa inchiostro o bit per poi perdersi comunque fra le indecisioni e gli impegni della vita?
Tanto materiale per poi averne poco e di qualità, o cambiate la parola “averne” con “sceglierne”. Un oceano di parole talvolta senza pausa, in un flusso continuo, quasi a voler fermare il tempo, con diapositive fulminee, quasi fotografie.

Nella mia esperienza personale - i paradossi sono spesso illuminanti – mi sono accorto di come nel momento in cui si decide di non scrivere quando invece si era scelto di farlo, accade qualcosa di bizzarro: il pensiero non diventa parola e cerca di esprimersi in altri modi. Se il nero su bianco non gli ha fornito vita, quella dannata vita se la prende poi con gli interessi.
Non sto parlando della lista della spesa o della firma di un assegno, bensì di creazione per un racconto o una poesia per esempio. Siamo così sicuri che dare sempre libero sfogo alle parole scritte sia il miglior modo per temprare con efficacia la rappresentazione del pensiero?
L’attaccamento alla scrittura, come ad altre cose nella vita, è qualche volta sinonimo di insicurezze e/o paure; un consapevole distacco rappresenta in alcuni casi la soluzione.

Ecco un altro ottimo motivo, piantatela di scrivere, accade che nel distacco consapevole si trovi il flusso di cui avete necessità per procedere.

Sostieni Sul Romanzo!
Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.