100 ottimi motivi per piantarla di scrivere - Lezione 8
Autore: Morgan PalmasMar, 24/11/2009 - 18:28
Mi sono chiesto in questo periodo che cosa abbiate finora pensato leggendo “100 ottimi motivi per piantarla di scrivere”.
Le parole sono dardi, a volte creano gli equivoci più insperati. Sono così sicuro che non pochi fra voi abbiano creduto che volessi consigliare di deporre l’ascia di guerra in maniera definitiva. Nulla di più falso. Credo invece che riflettere sulla possibilità di smetterla di scrivere possa al contrario rafforzare il vostro desiderio di scrivere. Quando ci mancano le cose, le amiamo.
Quindi, piccolo indizio, ce ne saranno altri più avanti: non fatevi fregare dal titolo altisonante e provocatorio, riflettete sui post, non sugli slogan.
C’è chi scrive ovunque, nei foglietti, nel moleskine, al pc, sul palmo della mano, nell’agenda, ogni motivo è buono per scrivere. Quanto pensiero diventa inchiostro o bit per poi perdersi comunque fra le indecisioni e gli impegni della vita?
Tanto materiale per poi averne poco e di qualità, o cambiate la parola “averne” con “sceglierne”. Un oceano di parole talvolta senza pausa, in un flusso continuo, quasi a voler fermare il tempo, con diapositive fulminee, quasi fotografie.
Nella mia esperienza personale - i paradossi sono spesso illuminanti – mi sono accorto di come nel momento in cui si decide di non scrivere quando invece si era scelto di farlo, accade qualcosa di bizzarro: il pensiero non diventa parola e cerca di esprimersi in altri modi. Se il nero su bianco non gli ha fornito vita, quella dannata vita se la prende poi con gli interessi.
Non sto parlando della lista della spesa o della firma di un assegno, bensì di creazione per un racconto o una poesia per esempio. Siamo così sicuri che dare sempre libero sfogo alle parole scritte sia il miglior modo per temprare con efficacia la rappresentazione del pensiero?
L’attaccamento alla scrittura, come ad altre cose nella vita, è qualche volta sinonimo di insicurezze e/o paure; un consapevole distacco rappresenta in alcuni casi la soluzione.
Ecco un altro ottimo motivo, piantatela di scrivere, accade che nel distacco consapevole si trovi il flusso di cui avete necessità per procedere.
Sostieni Sul Romanzo!
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi