100 ottimi motivi per piantarla di scrivere - Lezione 3
Autore: Morgan PalmasVen, 06/11/2009 - 16:36
Dante incontra Venedico Caccianemico nella prima bolgia del XVIII canto dell’Inferno ed è additato dal poeta come esempio di ruffianeria per l’inganno.
Chi insegue il desiderio di pubblicare un romanzo, un saggio, una silloge, ecc in formato cartaceo oggi si confronta sempre più con la rete: siti, blog, forum, chat, social network. Molti professionisti del settore editoriale sono presenti nel web.
Così c’è Tizio che con un commento fa una sviolinata a Caio perché o magari ha contatti “buoni” o addirittura è lui/lei il contatto giusto.
Per ottenere cosa? Una parola di stima o, nel migliore dei casi, una scorciatoia che permetta a un manoscritto di passare dall’ultimo angolo dimenticato direttamente alla scrivania di chi leggerà. È una pratica diffusa. Basti leggere fra le righe: c’è chi adora la scrittura di qualcuno dichiarandolo in maniera imbarazzante; c’è chi frequenta con assiduità un blog perché è bene amicarsi quel tale, non si sa mai; c’è chi critica con tatto per farsi notare; c’è chi si inventa strategie incredibili per entrare, almeno nel virtuale, nel giro di chi conta nel mondo letterario.
Siamo in molti a essere Caccianemico, chi più chi meno. Tempo addietro ero solito commentare un blog letterario noto, mi piaceva il materiale proposto, poi, una sera, mi sono chiesto: 'Perché vai lì ogni giorno appena ti connetti?', la risposta è stata duplice: da un lato, ero alla ricerca di post istruttivi e interessanti, dall’altro lato, conquistai la lucidità per ammettere che stavo in qualche modo facendo il Caccianemico. Non mi sono piaciuto affatto, anche perché non fa parte della mia indole nella vita fuori dal web. Da quel giorno non ho più commentato con tale frequenza, assai meno.
Scrivere avendo l’obiettivo di pubblicare con una casa editrice costringe a divenire un po’ ruffiani, un imbarbarimento dell’anima per fini utilitaristici.
Per quali ragioni certi blog letterari sono super commentati? Accanto ai contenuti di qualità che qui non si sta certo mettendo in discussione, quanti si presentano per confrontarsi e quanti invece oltre al confronto stanno soprattutto sgomitando per ruffianeria?.
Ecco il terzo ottimo motivo, piantatela di scrivere, si peggiora interiormente facendo i ruffiani.
A martedì.
Sostieni Sul Romanzo!
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi