Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

100 ottimi motivi per piantarla di scrivere - Lezione 3

Sul+Romanzo+Blog+fede.jpg
Dante incontra Venedico Caccianemico nella prima bolgia del XVIII canto dell’Inferno ed è additato dal poeta come esempio di ruffianeria per l’inganno.
Chi insegue il desiderio di pubblicare un romanzo, un saggio, una silloge, ecc in formato cartaceo oggi si confronta sempre più con la rete: siti, blog, forum, chat, social network. Molti professionisti del settore editoriale sono presenti nel web.

Così c’è Tizio che con un commento fa una sviolinata a Caio perché o magari ha contatti “buoni” o addirittura è lui/lei il contatto giusto.
Per ottenere cosa? Una parola di stima o, nel migliore dei casi, una scorciatoia che permetta a un manoscritto di passare dall’ultimo angolo dimenticato direttamente alla scrivania di chi leggerà. È una pratica diffusa. Basti leggere fra le righe: c’è chi adora la scrittura di qualcuno dichiarandolo in maniera imbarazzante; c’è chi frequenta con assiduità un blog perché è bene amicarsi quel tale, non si sa mai; c’è chi critica con tatto per farsi notare; c’è chi si inventa strategie incredibili per entrare, almeno nel virtuale, nel giro di chi conta nel mondo letterario.

Siamo in molti a essere Caccianemico, chi più chi meno. Tempo addietro ero solito commentare un blog letterario noto, mi piaceva il materiale proposto, poi, una sera, mi sono chiesto: 'Perché vai lì ogni giorno appena ti connetti?', la risposta è stata duplice: da un lato, ero alla ricerca di post istruttivi e interessanti, dall’altro lato, conquistai la lucidità per ammettere che stavo in qualche modo facendo il Caccianemico. Non mi sono piaciuto affatto, anche perché non fa parte della mia indole nella vita fuori dal web. Da quel giorno non ho più commentato con tale frequenza, assai meno.

Scrivere avendo l’obiettivo di pubblicare con una casa editrice costringe a divenire un po’ ruffiani, un imbarbarimento dell’anima per fini utilitaristici.
Per quali ragioni certi blog letterari sono super commentati? Accanto ai contenuti di qualità che qui non si sta certo mettendo in discussione, quanti si presentano per confrontarsi e quanti invece oltre al confronto stanno soprattutto sgomitando per ruffianeria?.
Ecco il terzo ottimo motivo, piantatela di scrivere, si peggiora interiormente facendo i ruffiani.
A martedì.

Sostieni Sul Romanzo!
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.