100 ottimi motivi per piantarla di scrivere - Lezione 2
Autore: Morgan PalmasMar, 03/11/2009 - 16:27
Argomento triste, non vedo tuttavia altri modi per esporlo, scusatemi. Nella vita accade che a un certo punto ci si trovi in un letto d’un nosocomio o si veda una persona cara in tale situazione. Soprattutto chi ha vissuto in prima persona l’esperienza sa, nei casi di un’operazione delicata, che una delle domande che circolano nella testolina è la seguente: «E se dopo non ci sarò più?».
I tentativi di risposta sono illustrati a se stessi fra il timore e la rassegnazione, fra l’ottimismo e le cadute pessimistiche, si aprono le possibilità infinite della mente. Che ci si immagini morti o vivi, l’unico punto fermo è che si corre con i pensieri alle persone care.
«Che cosa farà senza di me?» oppure «che cosa gli/le dovrei dire ora che sono sicuro di esserci?».
“Ivan Il’ič vedeva che stava morendo ed era in stato di disperazione continua. In fondo all’anima, lo sapeva bene, ma non solo non era abituato a quest’idea, non la capiva proprio”.
["La morte di Ivan Il’ič” di Lev N.Tolstòj]
Domani non sappiamo se ci saremo ancora, a dirla tutta, forse fra qualche secondo potremo essere già scomparsi. La morte giunge inaspettata, non c’è un campanello che avvisa e dica: «Eccoci, prepara la valigia che stiamo per traslocare», no, accade con una drammatica e inesorabile rapidità.
E se poi non avrete detto quelle parole? Se non vi sarete riconciliati con chi avete litigato ma che in cuore vostro sapete ancora di stimare e/o amare? Potreste andarvene voi, certo, ma se sarà quella persona ad andarsene? Sappiate che il tempo non cambierà verso, l’occasione sarà perduta per sempre.
Quali dei due significati saranno importanti in punto di morte: ciò che avrete scritto o le emozioni scambiate con le persone care? Non è il caso che facciate oggi stesso la telefonata che da tempo dovete fare? Non è il caso di posticipare la scrittura e assicurarsi di trascorrere qualche ora in compagnia di quella persona?.
Ecco il secondo ottimo motivo, piantatela di scrivere, dedicatevi in primo luogo alle persone che amate.
A venerdì.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi