Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Scrivere un romanzo (II) - Lezione 4.a La griglia

coni.JPG
Vi parlavo nell’ultima lezione di visualizzazione geometrica e cono. Utilizzo una forma visiva per concentrare in un unico elemento l’evolversi di un romanzo. Non più come nel primo corso attraverso un cerchio e i suoi otto settori che avevate disegnato, ma grazie a due coni che hanno la base coincidente.
Che cosa cambia? Cambia molto, lo capirete.

Un passo indietro.
Pensate a una decina di giri di boa che ritenete importante raccontare. Può essere l’ottenimento di un diploma o la conquista di un impiego agognato, il ricevimento di una lettera attesa da tempo o la nascita di un figlio. Cercate di legarli, di produrre immagini che possano porsi fra loro, inizialmente in modo caotico, poi, grazie a un lavoro di creazione ponderata, con più ordine. La decina di giri di boa e tutta una serie di situazioni fra loro.

Esempio.
Primo giro di boa: una malattia che colpisce le piante di un parco.
Secondo giro di boa: una protesta di piazza con tanti cittadini.
Elementi fra i due: le chiacchiere del paese, una parrucchiera che rivela che tempo addietro avevano visto camion scaricare liquidi sul parco, il sindaco che convoca gli assessori, un’associazione ambientalista che pubblica uno studio, un giornalista che parla delle indiscrezioni, la paura della popolazione, un ragazzo redarguito dalla madre perché si era inoltrato nel parco con gli amici, gli indifferenti, gli scettici, ecc.

Andate a ruota libera, non ponetevi troppe domande all’inizio, lavorate di intuito e poi con più razionalità.

Nessun limite alla fantasia!

Non saranno punti definitivi del romanzo, sono un bozzetto, un tentativo di visualizzare storie che modificherete strada facendo.
Inutile dire che dovrete considerare la lezione di oggi sulla base delle precedenti, create osmosi fra le parti. Siate fluidi, non rigidi. La rigidità è ottima nell’organizzazione, un ostacolo invece nel fissarsi soltanto nelle separazioni. Le idee su cui ancora state lavorando siano legate le une alle altre possibilmente, ma non è ancora tempo per essere armoniosi con veemenza.
Fate questo per ora. Guardate i due coni. Il vostro romanzo è lì contenuto. Alla prossima.

coni.JPG

Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!
Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.