Scrivere un romanzo (II) - Lezione 4.a La griglia
Autore: Morgan PalmasLun, 19/10/2009 - 16:15
Vi parlavo nell’ultima lezione di visualizzazione geometrica e cono. Utilizzo una forma visiva per concentrare in un unico elemento l’evolversi di un romanzo. Non più come nel primo corso attraverso un cerchio e i suoi otto settori che avevate disegnato, ma grazie a due coni che hanno la base coincidente.
Che cosa cambia? Cambia molto, lo capirete.
Un passo indietro.
Pensate a una decina di giri di boa che ritenete importante raccontare. Può essere l’ottenimento di un diploma o la conquista di un impiego agognato, il ricevimento di una lettera attesa da tempo o la nascita di un figlio. Cercate di legarli, di produrre immagini che possano porsi fra loro, inizialmente in modo caotico, poi, grazie a un lavoro di creazione ponderata, con più ordine. La decina di giri di boa e tutta una serie di situazioni fra loro.
Esempio.
Primo giro di boa: una malattia che colpisce le piante di un parco.
Secondo giro di boa: una protesta di piazza con tanti cittadini.
Elementi fra i due: le chiacchiere del paese, una parrucchiera che rivela che tempo addietro avevano visto camion scaricare liquidi sul parco, il sindaco che convoca gli assessori, un’associazione ambientalista che pubblica uno studio, un giornalista che parla delle indiscrezioni, la paura della popolazione, un ragazzo redarguito dalla madre perché si era inoltrato nel parco con gli amici, gli indifferenti, gli scettici, ecc.
Andate a ruota libera, non ponetevi troppe domande all’inizio, lavorate di intuito e poi con più razionalità.
Nessun limite alla fantasia!
Non saranno punti definitivi del romanzo, sono un bozzetto, un tentativo di visualizzare storie che modificherete strada facendo.
Inutile dire che dovrete considerare la lezione di oggi sulla base delle precedenti, create osmosi fra le parti. Siate fluidi, non rigidi. La rigidità è ottima nell’organizzazione, un ostacolo invece nel fissarsi soltanto nelle separazioni. Le idee su cui ancora state lavorando siano legate le une alle altre possibilmente, ma non è ancora tempo per essere armoniosi con veemenza.
Fate questo per ora. Guardate i due coni. Il vostro romanzo è lì contenuto. Alla prossima.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi