Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Scrivere un romanzo (II) - Lezione 3.a L'idea di base

Sul+Romanzo+Blog+ricordare.jpg
Mi sono finora soffermato su alcuni accorgimenti, ora iniziamo a entrare nel vivo del romanzo, o meglio, nel suo fulcro. È chiaro che prima di scrivere si parte da un’idea.
C’è un argomento che vi sta a cuore? Vorreste provare a descrivere emozioni particolari o situazioni che avete vissuto? Vi incuriosirebbe narrare una storia che tratti uno o più vostri ideali di vita? Parto da voi, dal vostro mondo, perché è più semplice cominciare da ciò che si conosce.

Prendete un foglio e scrivete alcuni temi, concetti, idee che vi interessano. Almeno una decina. In un secondo momento date loro un ordine numerico di importanza, il numero 1 a quanto vi coinvolge con massima intensità. Siate più precisi, a ogni punto aggiungete un particolare, un evento, un ricordo, un’immagine. Questo foglio vi servirà nei prossimi giorni, tenetelo sempre vicino. Magari in autobus o al bar penserete a nuovi punti da annotare.
Se si vuole essere ancor più concreti, sappiate che scrivere un romanzo sarà per voi coinvolgente in maniera direttamente proporzionale al grado di emozioni che associate a tali medesimi punti. Le emozioni vi smuoveranno, vi porteranno a sopportare ore di scrittura anche nei momenti più tristi.

“Quanto è diversa la pratica dalla teoria! Quanti sono che intendono le cose bene, che o non si ricordono o non sanno metterle in atto! E a chi fa così, questa intelligenza è inutile, perché è come avere uno tesoro in una arca con obligo di non potere mai trarlo fuora”.

L’idea di base del vostro futuro romanzo svilupperà contesti e dialoghi, descrizioni e personaggi. Avere la forza di porre in atto ciò è la consapevolezza di fornirsi di strumenti emozionali e visivi per raggiungere un livello neotenico, una maturità sessuale della scrittura, un allontanarsi dalla larva o dall’infanzia per introdurre se stessi in un percorso di sicuro intricato, ma esaltante dal punto di vista personale, oltre che creativo.

Siate ricettivi, pronti alle idee.

Come suggerivo nel primo corso, un oggetto che dovrebbe sempre accompagnarvi ovunque è un piccolo quaderno, un moleskine, dove possiate appuntare qualsiasi cosa. Non fatevi sfuggire nulla, altrimenti sarà irrimediabilmente perso.
Vi consiglio di tornare spesso negli appunti, molti si limitano ad annotare dimenticando poi di rileggere.
Se Wordsworth sosteneva che la poesia fosse “the spontaneous overflow of powerful feelings: it takes its origin from emotion recollected in tranquillity”, un ricordo nella quiete, bene, non è così fuori luogo proporre un processo simile per la creazione del vostro romanzo.

Sappiate cogliere le sfumature, le singolarità dei comportamenti, le bizzarre parole, le inquietudini e le esagerate gioie degli umani, le carezze degli animi, le movenze degli animali, le meraviglie della natura, tutto può divenire parola, dipenderà dalle lenti dei vostri occhiali. Poi, nella calma della vostra stanza o della vostra mente, riportate al presente i ricordi. Voi, soli.
Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.