Scrivere un romanzo (II) - Lezione 3.a L'idea di base
Autore: Morgan PalmasVen, 09/10/2009 - 15:33
Mi sono finora soffermato su alcuni accorgimenti, ora iniziamo a entrare nel vivo del romanzo, o meglio, nel suo fulcro. È chiaro che prima di scrivere si parte da un’idea.
C’è un argomento che vi sta a cuore? Vorreste provare a descrivere emozioni particolari o situazioni che avete vissuto? Vi incuriosirebbe narrare una storia che tratti uno o più vostri ideali di vita? Parto da voi, dal vostro mondo, perché è più semplice cominciare da ciò che si conosce.
Prendete un foglio e scrivete alcuni temi, concetti, idee che vi interessano. Almeno una decina. In un secondo momento date loro un ordine numerico di importanza, il numero 1 a quanto vi coinvolge con massima intensità. Siate più precisi, a ogni punto aggiungete un particolare, un evento, un ricordo, un’immagine. Questo foglio vi servirà nei prossimi giorni, tenetelo sempre vicino. Magari in autobus o al bar penserete a nuovi punti da annotare.
Se si vuole essere ancor più concreti, sappiate che scrivere un romanzo sarà per voi coinvolgente in maniera direttamente proporzionale al grado di emozioni che associate a tali medesimi punti. Le emozioni vi smuoveranno, vi porteranno a sopportare ore di scrittura anche nei momenti più tristi.
“Quanto è diversa la pratica dalla teoria! Quanti sono che intendono le cose bene, che o non si ricordono o non sanno metterle in atto! E a chi fa così, questa intelligenza è inutile, perché è come avere uno tesoro in una arca con obligo di non potere mai trarlo fuora”.
Ricordi di Francesco Guicciardini
L’idea di base del vostro futuro romanzo svilupperà contesti e dialoghi, descrizioni e personaggi. Avere la forza di porre in atto ciò è la consapevolezza di fornirsi di strumenti emozionali e visivi per raggiungere un livello neotenico, una maturità sessuale della scrittura, un allontanarsi dalla larva o dall’infanzia per introdurre se stessi in un percorso di sicuro intricato, ma esaltante dal punto di vista personale, oltre che creativo.
Siate ricettivi, pronti alle idee.
Come suggerivo nel primo corso, un oggetto che dovrebbe sempre accompagnarvi ovunque è un piccolo quaderno, un moleskine, dove possiate appuntare qualsiasi cosa. Non fatevi sfuggire nulla, altrimenti sarà irrimediabilmente perso.
Vi consiglio di tornare spesso negli appunti, molti si limitano ad annotare dimenticando poi di rileggere.
Se Wordsworth sosteneva che la poesia fosse “the spontaneous overflow of powerful feelings: it takes its origin from emotion recollected in tranquillity”, un ricordo nella quiete, bene, non è così fuori luogo proporre un processo simile per la creazione del vostro romanzo.
Sappiate cogliere le sfumature, le singolarità dei comportamenti, le bizzarre parole, le inquietudini e le esagerate gioie degli umani, le carezze degli animi, le movenze degli animali, le meraviglie della natura, tutto può divenire parola, dipenderà dalle lenti dei vostri occhiali. Poi, nella calma della vostra stanza o della vostra mente, riportate al presente i ricordi. Voi, soli.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi