Scrivere un romanzo (II) - Lezione 2.a La mente
Autore: Morgan PalmasLun, 05/10/2009 - 17:46

Mettersi con frequenza a testa china alla ricerca di parole non è semplice, appartiene a un’intima trasformazione di noi stessi. Non ci si può “trasformare” soltanto grazie a un ragionamento, non è qualcosa di intellettuale.
La spinta che vi ancori poi alla sedia concerne la parte più profonda di voi stessi. Qualcuno la chiama anima, altri “vocina interna”, altri ancora “soffio vitale”, non importa qui indagare le categorie - si finirebbe, temo, in campi religiosi o psicologici o filosofici -, bensì prendere coscienza che quella forza misteriosa non è un pensiero, una cosa è un pensiero appunto, una cosa è metterlo in pratica. Non basta pensare di voler scrivere un romanzo. Quante volte vi è capitato di produrre idee simili? Data la causa, c’è stato sempre l’effetto immediato? Ne dubito per la maggior parte di voi.
Ecco la ragione per la quale scrivere con impegno un romanzo ha qualcosa di magico, o per i più prudenti, qualcosa di affascinante. Ora si tratta di immergersi nella magia con continuità, anzitutto avete bisogno di uno scopo.
Per quale motivo desiderate
scrivere un romanzo?
scrivere un romanzo?
Scrivetelo nero su bianco e leggete quell’annotazione ogni giorno, sia essa la causa della spinta che citavo sopra.
Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, scrivevo nella seconda lezione del primo corso, è esattamente così.
Vi suggerivo altresì di immaginarvi mentre scrivete, lo ribadisco. Pensarvi scrivendo dovrà diventare una vostra abitudine quotidiana, avrete sempre una pulce nell’orecchio, fatelo più volte ogni giorno, in particolare appena aprite gli occhi il mattino e quando andate a letto la sera. Basta almeno una decina di secondi a sessione. Visualizzatevi con dettagli: la scrivania, la poltrona o la sedia, il computer, la finestra, la tazzina di caffè, siate ricchi di particolari; più tali immagini si incastreranno nella testa e più sarete ricettivi alla vocina interna che vi chiederà di scrivere.
Tirate fuori la forza invisibile
che ogni persona possiede, sintonizzatevi con il vostro mondo interiore.
che ogni persona possiede, sintonizzatevi con il vostro mondo interiore.
Accanto alla bellezza della forza invisibile, c’è ovviamente il pensiero, anch’esso fondamentale. Qualcuno magari fra voi ha una pessima autostima oppure è spesso indeciso, oppure ha sempre ritenuto di non essere in grado di scrivere cose interessanti.
Concedetevi una tregua, è comprensibile avere delle opinioni di voi stessi, per quanto negative, però è altrettanto incomprensibile ritenere che siano sempiterne, possibile che non possa essere abbattuto qualche limite e qualche difetto per il periodo di tempo necessario a plasmare il romanzo? Possibile che non possiate per una volta stupirvi di voi stessi e fare così una brusca virata coraggiosa?.
Sbriciolate le convinzioni che vi bloccano, pensatevi persone che da oggi faranno qualcosa di diverso.
“Vedere un mondo in un granello di sabbia
E un paradiso in un fiore selvaggio
Tenere l’Infinito nel palmo della mano
E racchiudere l’Eternità in un’ora…
Siamo condotti a credere il falso
Quando vediamo con e non attraverso gli occhi
Nati in una notte per morire in una notte
Mentre l’anima dormiva in un raggio di luce”.
William Blake
E un paradiso in un fiore selvaggio
Tenere l’Infinito nel palmo della mano
E racchiudere l’Eternità in un’ora…
Siamo condotti a credere il falso
Quando vediamo con e non attraverso gli occhi
Nati in una notte per morire in una notte
Mentre l’anima dormiva in un raggio di luce”.
William Blake
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi