Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrivere un romanzo (II) - Lezione 2.a La mente

Decidere di scrivere un romanzo, come già spiegavo nel primo corso, è un viaggio interiore.
Mettersi con frequenza a testa china alla ricerca di parole non è semplice, appartiene a un’intima trasformazione di noi stessi. Non ci si può “trasformare” soltanto grazie a un ragionamento, non è qualcosa di intellettuale.
La spinta che vi ancori poi alla sedia concerne la parte più profonda di voi stessi. Qualcuno la chiama anima, altri “vocina interna”, altri ancora “soffio vitale”, non importa qui indagare le categorie - si finirebbe, temo, in campi religiosi o psicologici o filosofici -, bensì prendere coscienza che quella forza misteriosa non è un pensiero, una cosa è un pensiero appunto, una cosa è metterlo in pratica. Non basta pensare di voler scrivere un romanzo. Quante volte vi è capitato di produrre idee simili? Data la causa, c’è stato sempre l’effetto immediato? Ne dubito per la maggior parte di voi.

Ecco la ragione per la quale scrivere con impegno un romanzo ha qualcosa di magico, o per i più prudenti, qualcosa di affascinante. Ora si tratta di immergersi nella magia con continuità, anzitutto avete bisogno di uno scopo.

Per quale motivo desiderate
scrivere un romanzo?

Scrivetelo nero su bianco e leggete quell’annotazione ogni giorno, sia essa la causa della spinta che citavo sopra.
Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, scrivevo nella seconda lezione del primo corso, è esattamente così.
Vi suggerivo altresì di immaginarvi mentre scrivete, lo ribadisco. Pensarvi scrivendo dovrà diventare una vostra abitudine quotidiana, avrete sempre una pulce nell’orecchio, fatelo più volte ogni giorno, in particolare appena aprite gli occhi il mattino e quando andate a letto la sera. Basta almeno una decina di secondi a sessione. Visualizzatevi con dettagli: la scrivania, la poltrona o la sedia, il computer, la finestra, la tazzina di caffè, siate ricchi di particolari; più tali immagini si incastreranno nella testa e più sarete ricettivi alla vocina interna che vi chiederà di scrivere.

Tirate fuori la forza invisibile
che ogni persona possiede, sintonizzatevi con il vostro mondo interiore.

Accanto alla bellezza della forza invisibile, c’è ovviamente il pensiero, anch’esso fondamentale. Qualcuno magari fra voi ha una pessima autostima oppure è spesso indeciso, oppure ha sempre ritenuto di non essere in grado di scrivere cose interessanti.
Concedetevi una tregua, è comprensibile avere delle opinioni di voi stessi, per quanto negative, però è altrettanto incomprensibile ritenere che siano sempiterne, possibile che non possa essere abbattuto qualche limite e qualche difetto per il periodo di tempo necessario a plasmare il romanzo? Possibile che non possiate per una volta stupirvi di voi stessi e fare così una brusca virata coraggiosa?.
Sbriciolate le convinzioni che vi bloccano, pensatevi persone che da oggi faranno qualcosa di diverso.

“Vedere un mondo in un granello di sabbia
E un paradiso in un fiore selvaggio
Tenere l’Infinito nel palmo della mano
E racchiudere l’Eternità in un’ora…
Siamo condotti a credere il falso
Quando vediamo con e non attraverso gli occhi
Nati in una notte per morire in una notte
Mentre l’anima dormiva in un raggio di luce”.
William Blake

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.