Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrivere un romanzo (II) - Lezione 2 La mente

Oltre il tempo, la chiave per scrivere con costanza e originalità è l’approccio mentale.

Permettetemi di fare alcune premesse, prima di giungere a sostenere che lasciare la mente a briglia sciolta sia nefasto per un progetto creativo come un romanzo. Vi chiedo altresì di sospendere il giudizio affinché possiate davvero comprendere quanto vi sto per comunicare.

Non sarò certo io a esaltare o elogiare la razionalità quale cardine di modus vivendi, ciononostante vi invito a indagare gli aspetti benefici del ragionamento consapevole. Avremo tempo di andare oltre, di spingerci in paesaggi lontani dalla logicità.

Detto questo, nell’affrontare la creazione di un romanzo una persona dovrebbe considerare la bellezza e l’efficacia di avere una mente libera o almeno che tenda verso tale direzione. E con libertà intendo tutta una serie di accorgimenti per sbriciolare pessime abitudini, azioni dettate da paure, chiusure ereditate dalla famiglia, stati di ignoranza non consapevole. La libertà non è un’accettazione passiva, ma una continua riflessione attiva su quanto siamo, pensiamo e facciamo.

Pensate per esempio alla memoria, il fatto di ricordare con facilità eventi, nomi, ecc. Possedere una buona memoria vi aiuterà non solo a plasmare un romanzo con più attenzione, anche nella vita. Essa vi sosterrà nel legare un dialogo a un personaggio, nello sviluppare coincidenze e situazioni, senza ricorrere ai vostri appunti di continuo, ammesso che abbiate annotato tutto il necessario. Anche nella scrittura rendersi la vita più semplice è una virtù.
E per avere una memoria migliore l’unica cosa sensata da fare è ascoltare chi ha fatto studi sulla memoria e da quelli desumere come potenziarla, indipendentemente dal punto di partenza di ognuno.

Esistono nemici della memoria, studi decennali lo hanno dimostrato con chiarezza, qualche esempio: lo stress continuo, la bassa autostima, il rumore intenso, il fumo, l’alcol, l’inquinamento delle onde elettromagnetiche, i farmaci, le droghe, la presenza eccessiva di alcuni metalli che penetrano nel corpo dall’ambiente e dal cibo (il mercurio, il piombo, l’alluminio). Si è scoperto per esempio che l’obesità fa aumentare la secrezione del cortisolo, un ormone che può condurre all’atrofia (perdita del tessuto cerebrale), da qui l’importanza del peso, e a ciò si lega l’alimentazione e l’attività fisica. L’invecchiamento del cervello è sì fisiologico, ma molto dipende dagli stili di vita.

Non è qui la sede per approfondire questi argomenti, non ne sarei in grado e non vorrei sembrare banale; le mie parole vogliono essere soltanto un monito per la sopraccitata “continua riflessione attiva su quanto siamo, pensiamo e facciamo”. Vi sono migliaia di libri che illustrano con competenza quanto siano nevralgiche le tematiche che ho appena accennato.
Se la mente è più sana e libera, ne beneficerà sia la scrittura che la vita.

Mi soffermerò ancora per qualche lezione sulla mente, iniziare da ciò è fondamentale.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.