Scrivere un romanzo (II) - Lezione 2 La mente
Autore: Morgan PalmasSab, 03/10/2009 - 12:09

Permettetemi di fare alcune premesse, prima di giungere a sostenere che lasciare la mente a briglia sciolta sia nefasto per un progetto creativo come un romanzo. Vi chiedo altresì di sospendere il giudizio affinché possiate davvero comprendere quanto vi sto per comunicare.
Non sarò certo io a esaltare o elogiare la razionalità quale cardine di modus vivendi, ciononostante vi invito a indagare gli aspetti benefici del ragionamento consapevole. Avremo tempo di andare oltre, di spingerci in paesaggi lontani dalla logicità.
Detto questo, nell’affrontare la creazione di un romanzo una persona dovrebbe considerare la bellezza e l’efficacia di avere una mente libera o almeno che tenda verso tale direzione. E con libertà intendo tutta una serie di accorgimenti per sbriciolare pessime abitudini, azioni dettate da paure, chiusure ereditate dalla famiglia, stati di ignoranza non consapevole. La libertà non è un’accettazione passiva, ma una continua riflessione attiva su quanto siamo, pensiamo e facciamo.
Pensate per esempio alla memoria, il fatto di ricordare con facilità eventi, nomi, ecc. Possedere una buona memoria vi aiuterà non solo a plasmare un romanzo con più attenzione, anche nella vita. Essa vi sosterrà nel legare un dialogo a un personaggio, nello sviluppare coincidenze e situazioni, senza ricorrere ai vostri appunti di continuo, ammesso che abbiate annotato tutto il necessario. Anche nella scrittura rendersi la vita più semplice è una virtù.
E per avere una memoria migliore l’unica cosa sensata da fare è ascoltare chi ha fatto studi sulla memoria e da quelli desumere come potenziarla, indipendentemente dal punto di partenza di ognuno.
Esistono nemici della memoria, studi decennali lo hanno dimostrato con chiarezza, qualche esempio: lo stress continuo, la bassa autostima, il rumore intenso, il fumo, l’alcol, l’inquinamento delle onde elettromagnetiche, i farmaci, le droghe, la presenza eccessiva di alcuni metalli che penetrano nel corpo dall’ambiente e dal cibo (il mercurio, il piombo, l’alluminio). Si è scoperto per esempio che l’obesità fa aumentare la secrezione del cortisolo, un ormone che può condurre all’atrofia (perdita del tessuto cerebrale), da qui l’importanza del peso, e a ciò si lega l’alimentazione e l’attività fisica. L’invecchiamento del cervello è sì fisiologico, ma molto dipende dagli stili di vita.
Non è qui la sede per approfondire questi argomenti, non ne sarei in grado e non vorrei sembrare banale; le mie parole vogliono essere soltanto un monito per la sopraccitata “continua riflessione attiva su quanto siamo, pensiamo e facciamo”. Vi sono migliaia di libri che illustrano con competenza quanto siano nevralgiche le tematiche che ho appena accennato.
Se la mente è più sana e libera, ne beneficerà sia la scrittura che la vita.
Mi soffermerò ancora per qualche lezione sulla mente, iniziare da ciò è fondamentale.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi