Scritturosi: Dati, recapiti e biografia da inviare alle case editrici
Autore: Morgan PalmasMar, 20/10/2009 - 15:49
Luca Rossi decide di inviare il suo manoscritto ad alcune case editrici, allegando i suoi dati:
“Luca Rossi nasce a Cosenza il 13 aprile 1961, in una giornata plumbea che segna il suo destino. Infatti i suoi primi racconti, scritti durante le scuole elementari, hanno come tema dominante la pioggia e le nuvole. Cresciuto fra sogni a occhi aperti e letture delle Giovani Marmotte, diplomatosi con il massimo dei voti al liceo classico, si laurea con lode in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma. Prosegue il suo cammino accademico con una borsa di studio concentrandosi a Parigi sul tema dell’esistenzialismo. Nel frattempo continua a scrivere, pubblicando alcuni racconti noir su diverse riviste, sia italiane che francesi. La filosofia compenetra i suoi sogni letterari, una inscindibile dall’altra, decide di convivere con entrambe e avvicinarle. Incontra sulla via di Damasco il suo scrittore preferito: Albert Camus. A lui decide di dedicare le sue opere narrative”.
Volete bruciarvi qualsiasi possibilità che un editor vi prenda in considerazione? Bene, componete qualcosa di simile.
Una presentazione ridicola e nauseante. Consegnerebbe un’idea precisa a chi vi legge: siete ricolmi di ego. Un buon motivo per non avere nulla a che fare con voi, con buona probabilità il manoscritto finirà nel cestino. A un editor interessa poco se voi siete laureati o meno, se c’è stato qualche segno provvidenziale della vostra genialità letteraria et similia.
Quando spedite un manoscritto (parleremo anche delle modalità con cui farlo in un prossimo post), dovreste limitarvi a fornire le informazioni necessarie affinché si possa essere eventualmente ricontattati.
Quindi, gli elementi sono i seguenti:
Nome e Cognome
Indirizzo (Via o Piazza, numero civico, CAP, città, provincia)
Numero di telefono
E-mail
Questi sono i dati che saranno presenti sia sulle prime pagine del manoscritto sia sulla lettera di presentazione (parleremo più avanti anche di questa).
Non dovete stupire un editor con la vostra vita, lui/lei vorrebbe stupirsi grazie al vostro romanzo. Non dimenticatelo.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi