Recensione: "L'ultima estate" di Cesarina Vighy
Autore: AnonimoGio, 15/10/2009 - 08:37
Di Alessia Colognesi
Non mi era mai successo di ritrovarmi a sorridere e sentire le lacrime scorrere sul viso, è una sensazione strana un po’ meteorologica. Sono la pioggia e il sole a far spuntare l’arcobaleno unendo ciò che per natura difficilmente s’incontra, allo stesso modo la storia di Z. si dipana in un feedback di pensieri, alla terza ed alla prima persona, in corsivo e in stampato, delineata da un flusso di parole che svelano la vita e la morte senza tabù, due aspetti della medesima realtà, celati dalla paura di una società che fatica ad accettare la fine come corollario della vecchiaia e della malattia.
Da quando non sa più parlare, né camminare Z. ha cambiato il suo modo di guardare il mondo e ha iniziato una nuova vita in cui le piccole cose stanno in primo piano, abbagliate da uno sguardo attento e scrutatore dietro a cui scorrono i suoi pensieri.
A presentarcela è il narratore onnisciente che impietoso, fin dalla prima pagina, ci svela della sua diversità: la malattia.
E subito Z. prende la parola, anzi, inizia a scrivere, perché la sua malattia le impedisce solo di parlare non di pensare, eppure «l'angelo incazzoso che vive in lei», sembra avere ancora tanto da dire e controbatte in un flusso irrefrenabile di ricordi, intercalati sempre dal ritorno alla dura realtà.
Il nuovo mondo di Z. fatto di libere associazioni di personaggi e fatti del passato, sembra un vestito dimenticato e ritrovato nell’armadio di una vita di cui lei non ha smesso di essere curiosa anche se è vecchia, malata e obbligata a rivivere in queste pagine con occhi nuovi.
La malattia sorprende Z. a mezza età costringendola a intraprendere nell’Ultima estate un viaggio unico, senza più parole, gambe forti, né muscoli scattanti.
Ora che è malata e non può più uscire, come adorava, le piace più di prima stare sola e in un tempo nuovo, tutto per sé, esplora intorno e dentro di lei, in compagnia dei suoi gatti e del graffiante senso dell'umorismo di cui va fiera.
Pagina dopo pagina il mondo piccolo e protetto fra le mura familiari della signora Pucci, muta in un un’illimitata realtà che Z. ci fa scoprire gradatamente con le sue parole, senza più voce, trascinandoci come un bimbo d'irrefrenabile curiosità.
Pungente, divertita, stupita non smette di raccontare la storia di Amelia, laicamente ribattezzata in Pucci, figlia di un amore inaccettabile e di una società lontana e troppo per bene.
È così che fin da piccola la sua esistenza è cadenzata dai viaggi che come una musica la trascinano via dalla sua città natale e s'insinuano in lei plasmando il suo essere donna forte e indipendente.
Leggere questo romanzo è stato un po' come perdersi in un album di famiglia in cui i luoghi e la vita di Z. sono inscindibili.
Venezia è la città che non smetterà mai di amare, ma da cui continuerà a fuggire, Padova una parentesi d’infanzia senza mare e colorata di avvolgenti figure femminili, Roma è il luogo del destino, dei sentimenti giovanili forti e puri, delle contestazioni, del lavoro giusto per lei, dell’amore e della famiglia.
L’ultima estate non è solamente una storia personale, ma è un libro che racconta in un affresco di parole dell’Italia attraversandone la storia dalla seconda guerra mondiale, agli anni di piombo fino ai giorni nostri tra le abitudini della gente ben descritte da riflessioni acute che rapiscono il lettore per la loro vividezza.
Quando scompaiono le parole in stampato, Z. esce di scena, quasi senza farsi accorgere e il narratore chiude il sipario in corsivo leggero, con lo sguardo rivolto all’esterno. Fuori dalla finestra, l’albero che Amelia amava osservare è cambiato.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi