Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Recensione: "La teoria delle nuvole" di Stéphane Audeguy

Sul+Romanzo+Blog+La+teoria+delle+nuvole.
Di Leonilde Bartarelli

Akira Kumo, vecchio e ricchissimo stilista giapponese a Parigi, assume Virginie Latour come bibliotecaria per riordinare la propria raccolta libraria che raccoglie ogni studio o analisi sulle nuvole scritto dagli inizi dell'800 a oggi.
Il romanzo inizia in questo modo, all'apparenza banale, per poi dipanarsi in un viaggio nel tempo e nello spazio dove la distanza è annullata dall'uso di un tempo presente perenne come a rendere proprio l'idea di un cielo nuvoloso dove personaggi e vicende si compenetrano l'un con l'altro senza confini netti o precisi.
Personaggi geniali, un po' folli, ognuno con una propria caratteristica peculiare e unica, che ricercano la verità e l'essenza della vita immergendosi nell'analisi delle nuvole, ossessionati da esse al punto, a volte, da stravolgere la loro stessa esistenza.
Così Luke Howard, quacchero degli inizi dell'800, sviluppa soprattutto il lato enciclopedico, catalogando una per una le diverse forme delle nuvole, il pittore Carmichael smarrisce la mente nel dipingerle, sempre più assolute e sempre più onnipresenti, i primi meteorologi studiano il fenomeno dal punto di vista scientifico e chimico, Robert Abercrombie fa il giro del mondo per fotografarle tutte. Sono tante, variegate e divertenti, queste figure che si affacciano, chi più in modo più approfondito, chi solo accennato, incrociandosi e alternandosi nei vari capitoli comparendo nel racconto principale (il lavoro di Virginie per Akira Kumo) e sfilacciandosi in mezzo a esso.
Con un linguaggio pulito, semplice ma nello stesso tempo d'effetto, e un sottilissimo humour raffinato, l'autore muove la penna con la precisione di una telecamera, regalando immagini e squarci vividi e e netti di alta scrittura.
Pagine più tecniche, ma sempre fluide e godibilissime, si alternano a momenti di vera e propria poesia in prosa, racconti che generano brividi e commozione profonda nella loro drammatica limpidezza. Personalmente trovo ineguagliabili le descrizioni della battaglia di Waterloo e della catastrofe di Hiroshima ma innumerevoli sono le pagine che qua e là emergono.
Un libro che, una volta finito, vien voglia di riprendere in mano e di rileggere, per capirlo appieno e per comprenderlo fino in fondo, perché, come le nuvole di cui parla, ogni volta si legge con uno sguardo diverso.

Fazi Editore
ISBN 978-88-6411-010-3
costo: 18,00 €

Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.