Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Le consolazioni del romanzo

Sul+Romanzo+Blog+menzogna.jpg
Di Giovanni Pannacci

Io credo agli scrittori perché mentono. Credo agli scrittori perché per raccontare le loro storie prendono la parte migliore di se stessi, foss’anche una parte piccolissima, e la amplificano fino a farla diventare Mondo. Oppure prendono la parte peggiore di sé e la lavorano fino a trasformarla in qualcosa di orrido e riprovevole, Abisso del Mondo.
Ma credo agli scrittori perché la loro menzogna è manifesta, è un patto, un tacito accordo stipulato col lettore. Mentirò, credimi. E adesso ascolta quel che voglio raccontarti.
Tutto il contrario di certi uomini di potere che usano la menzogna per rafforzare le loro mediocri attitudini ed accrescere, attraverso raggiri e imposture, il proprio dominio sugli altri.
Queste, a differenza di quelle degli scrittori, sono finzioni occulte, celate e difese fino allo strenuo delle forze, tanto che a volte nemmeno la pressione dell’opinione pubblica o l’autorità di un tribunale, riescono a far luce su ciò che a tutti costi si vuol far rimanere incomprensibile e segreto.
Ben diverse le manipolazioni, le distorsioni, le falsificazioni operate dal romanziere.
Esse sono, in un certo senso, la condizione necessaria perché una storia si metta in movimento, e il lettore lo sa bene ed accetta tali mistificazioni perché di questo e non di altro si nutre la letteratura.
La scrittura è come la coda di una cometa mirabilmente espansa, che raccoglie e trascina con sé l’immondo pulviscolo del vivere: le storie, le facce, i virus e gli anticorpi, i tormenti e le redenzioni del tempo e della storia. È inevitabile che per gestire un tale strascico si debba dilatare la materia fino a sgranarla oppure ridurla al livello minimo della percezione. Il romanzo è dunque un organismo pulsante. Perdersi fra le pagine di un libro è lasciarsi attraversare da scie di polvere cosmica che, a saper ben guardare, contengono e spiegano il tutto. Ecco perché le manifeste alterazioni operate dagli scrittori dentro la materia romanzesca, risultano molto più utili – anzi, necessarie – di certe mistificazioni operate nella realtà.
In queste giornate prive di grazia e di bellezza io aspetto paziente un frusciare di pagine future che, come un gigantesco panno statico, sappiano attirare, fra attriti e cariche elettrostatiche, gli schiocchi miseri di questi tempi avvilenti.
E ridirli e dispiegarli e raccontarli in modo adatto a me.
In modo adatto a chi non crede alle televisioni, ai giornali, agli apparati di regime e di potere.
Resto in attesa di comprensione e, casomai, di consolazione.
Per il momento mi arresto. Minorenni spregiudicate, papi, escort, transessuali, ricatti, polvere di cocaina ed altre scorie che lascio vorticare sopra la mia testa. Resto in attesa che passi la mano di uno scrittore e raccolga tutto questo per farne letteratura, perché la letteratura spiega il mondo e lo fa più bello.
Ho bisogno che certi tempi (e temi) miserabili vengano risucchiati dentro una macchina romanzo che faccia ordine, che assolva e che condanni e mi aiuti a far ordine e a capire. Ho bisogno che siano gli scrittori, e non altri, a riappropriarsi della capacità di mistificare. Avverto l’impellente bisogno di calarmi in un imperfetto narrativo che mi aiuti a sopportare, perché le imperfezioni di questo presente mi hanno reso esausto.

Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.