Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

I dolori del giovane scrittore esordiente

Sul+Romanzo+Blog+Fatica.jpgDi Simone Marzini


Avete sudato, sofferto, trascorso notti insonni come me per finire il vostro romanzo in 100 giorni?
Bene. E adesso? Adesso comincia la seconda fase della sofferenza: come pubblicare il vostro romanzo in 100 giorni.

Scherzavo. Adesso inizia una fase di ricerca e dilemmi: a chi posso inviarlo? Se conoscete qualcuno che lavora all'interno di una casa editrice e che possa mettere una buona parola per voi, partite avvantaggiati. Se siete come me che non conoscete nessuno e passate le serate cercando in internet a chi piazzare il frutto dei vostri sforzi vi compariranno numerose pubblicità di case editrici che non attendono altro che il vostro manoscritto per trasformarlo in un sicuro successo. Mandatelo se volete, vi risponderanno in 2-3 settimane e vi chiederanno una barca di soldi come contributo spese per la pubblicazione.
In pratica VOI pagate tutto il libro, il loro onorario e vi trovate in mano un paio di quintali della vostra opera.

FATEVI UN PIACERE 
E NON FATELO!

Se avete un migliaio o due di euro che vi avanzano partite per un viaggio, una vacanza, vi sentirete meglio dopo. Ma non pagate per pubblicare il vostro romanzo, avrete una magra soddisfazione e farete arricchire chi non se lo merita.
Esistono diverse soluzioni alternative: dagli ebook all'autoproduzione, ma oggi focalizziamoci sulle case editrici. Ci sono molti modi per scegliere una casa editrice, ovviamente dopo aver controllato sul loro sito o telefonato in redazione per sapere se accettano esordienti ed eventualmente i tempi di lettura. Io personalmente vi propongo il mio: inviare il vostro romanzo a case editrici che vi piacciono. Di cui possedete dei libri nella vostra libreria, di cui ammirate la grafica, la stampa, il formato, la qualità, la linea editoriale.

Casa editrice grande o piccola?
Non importa, purché abbia una politica editoriale in linea con quello che proponete. Sembra banale ma in realtà capita spesso. Non so se vi è mai capitato di rivolgervi a un'agenzia immobiliare e dire che vi interessa una casa con giardino perché avete il cane e loro vi portano a vedere un sottotetto mansardato con terrazza. Ecco, a me è successo: vi fanno perdere tempo e basta. Senza contare che se tenevo il cane in terrazza tutto il giorno non oso pensare a cosa avrebbe fatto, e cosa avrebbero detto i vicini.

Con questo non dico che non dobbiate spedirlo a più case editrici contemporaneamente, anzi, visti i tempi medi di risposta è una cosa ormai obbligatoria, ma cercate di selezionare. Basandovi sui tempi medi di lettura potete preparare degli invii a programma per poter presumibilmente ricevere le risposte negli stessi tempi. Il dilemma rimane sempre quello: casa editrice grande o piccola?
Prossimamente farò delle considerazioni su entrambe. Sulle piccole per averci pubblicato, e sulle grandi per averle sognate.
Intanto se volete dire la vostra...

Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.