I dolori del giovane scrittore esordiente
Autore: Morgan PalmasGio, 22/10/2009 - 09:11
Avete sudato, sofferto, trascorso notti insonni come me per finire il vostro romanzo in 100 giorni?
Bene. E adesso? Adesso comincia la seconda fase della sofferenza: come pubblicare il vostro romanzo in 100 giorni.
Scherzavo. Adesso inizia una fase di ricerca e dilemmi: a chi posso inviarlo? Se conoscete qualcuno che lavora all'interno di una casa editrice e che possa mettere una buona parola per voi, partite avvantaggiati. Se siete come me che non conoscete nessuno e passate le serate cercando in internet a chi piazzare il frutto dei vostri sforzi vi compariranno numerose pubblicità di case editrici che non attendono altro che il vostro manoscritto per trasformarlo in un sicuro successo. Mandatelo se volete, vi risponderanno in 2-3 settimane e vi chiederanno una barca di soldi come contributo spese per la pubblicazione.
In pratica VOI pagate tutto il libro, il loro onorario e vi trovate in mano un paio di quintali della vostra opera.
FATEVI UN PIACERE
E NON FATELO!
Se avete un migliaio o due di euro che vi avanzano partite per un viaggio, una vacanza, vi sentirete meglio dopo. Ma non pagate per pubblicare il vostro romanzo, avrete una magra soddisfazione e farete arricchire chi non se lo merita.
Esistono diverse soluzioni alternative: dagli ebook all'autoproduzione, ma oggi focalizziamoci sulle case editrici. Ci sono molti modi per scegliere una casa editrice, ovviamente dopo aver controllato sul loro sito o telefonato in redazione per sapere se accettano esordienti ed eventualmente i tempi di lettura. Io personalmente vi propongo il mio: inviare il vostro romanzo a case editrici che vi piacciono. Di cui possedete dei libri nella vostra libreria, di cui ammirate la grafica, la stampa, il formato, la qualità, la linea editoriale.
Casa editrice grande o piccola?
Non importa, purché abbia una politica editoriale in linea con quello che proponete. Sembra banale ma in realtà capita spesso. Non so se vi è mai capitato di rivolgervi a un'agenzia immobiliare e dire che vi interessa una casa con giardino perché avete il cane e loro vi portano a vedere un sottotetto mansardato con terrazza. Ecco, a me è successo: vi fanno perdere tempo e basta. Senza contare che se tenevo il cane in terrazza tutto il giorno non oso pensare a cosa avrebbe fatto, e cosa avrebbero detto i vicini.
Con questo non dico che non dobbiate spedirlo a più case editrici contemporaneamente, anzi, visti i tempi medi di risposta è una cosa ormai obbligatoria, ma cercate di selezionare. Basandovi sui tempi medi di lettura potete preparare degli invii a programma per poter presumibilmente ricevere le risposte negli stessi tempi. Il dilemma rimane sempre quello: casa editrice grande o piccola?
Prossimamente farò delle considerazioni su entrambe. Sulle piccole per averci pubblicato, e sulle grandi per averle sognate.
Intanto se volete dire la vostra...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi