Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

"I ciccioni esplosivi" di Pelagio D'Afro

Sul+Romanzo+Blog+I+ciccioni+esplosivi.jp

Di Emanuela Schiavoni

“I ciccioni esplosivi” è qualcosa in più di un semplice romanzo: è un esperimento riuscito.
Edito da Montag nel 2009, rappresenta un romanzo “plurimo”. Dietro lo pseudonimo Pelagio D’Afro, infatti, si celano le quattro personalità di Giuseppe D’Emilio, Arturo Fabra, Roberto Fogliardi e Alessandro Papini, i quali hanno dato vita a questo racconto corale, tinto di giallo ed intriso di humor.
Gli autori hanno utilizzato per la loro “creatura” quella che definiscono la “tecnica dell’imbianchino”: anziché considerare il testo una materia immutabile, ognuno può “spalmare” “pennellate” di parole per dare al racconto un’evoluzione insospettabile, lasciando una “mano di scrittura su quanto redatto dagli altri”.
La trama affonda i suoi denti nella realtà della provincia marchigiana, creando una toponomastica fantastica nella quale il lettore locale si diverte a destreggiarsi e quello forestiero si può perdere col sorriso.
La narrazione si snoda nel mondo delle palestre, degli integratori alimentari, dei palazzi del potere e dei bassifondi dei piccoli centri, spesso dimenticati dalla Grande Letteratura, ma non per questo meno vivi e ricchi di stimoli.
Pelagio prende in giro in maniera divertente quelli che sono i vizi e le virtù di una società tutta centrata sul “fuori”, sull’apparire, sull’inadeguatezza del non corrispondere ad un canone preordinato. Una società che si piega alla legge della convenienza e che può trasformare un odio profondo in amore…
In questo non tralascia di spaziare tra i più dibattuti temi di attualità, come gli anziani, il sesso, l’omosessualità, l’Islam, l’immigrazione e la decadenza di certe periferie abbandonate dalla storia ma non dagli uomini.
“I ciccioni esplosivi”, infine è un giallo che si tinge di umorismo grottesco, in cui si intessono trame parallele popolate di personaggi buffi, bizzarri, grotteschi. Cito su tutti i tre arabi, che a me hanno ricordato gli imbranati fratelli Dalton del buon vecchio Lucky Luke di Goscinnyana memoria.
Un libro che si legge tutto d’un fiato, per ridere e per riflettere su un mondo che, a tratti, ci vuole sempre più “esplosivi” e sempre meno veri.


Sostieni Sul Romanzo, un link non si nega a nessuno!

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.