Scrivere un romanzo - Seconda Fase
Autore: Morgan PalmasLun, 28/09/2009 - 10:10

Premessa: “Scrivere un romanzo in 100 giorni” ha rappresentato una prima esperienza di condivisione dei miei appunti. Non sapevo all’inizio se potesse essere un’iniziativa interessante (l’ho spiegato anche qui), poi, le tante mail, la crescita delle visite, i numerosi suggerimenti che m’avete inviato mi hanno convinto da tempo che il blog Sul Romanzo sia uno strumento utile.
Ora, tenterò di passare alla fase due, condividendo altri miei appunti, inserendo lezioni con un livello di complessità differente e/o con ulteriori elementi su cui ragionare. Inutile dire che bisognerebbe riflettere sulla prima sfida con calma per penetrare in seguito le nuove lezioni.
“Fin qui si è detto dello scrivere in generale, e certe cose che toccano principalmente alle lettere amene, allo studio delle quali ti veggo inclinato più che ad alcun altro. Diciamo ora particolarmente della filosofia; non intendo però separar quelle da questa; dalla quale pendono totalmente”.
Operette Morali di Giacomo Leopardi
Sto sorridendo. Riprenderò, quindi, dalla lezione 1 e vi accompagnerò questa volta senza scadenze, affrontando gli argomenti trattati da una prospettiva più alta. Talvolta diverremo uno scoiattolo che esplorerà il suo nuovo albero, altre volte saremo aquile che scruteranno da lontano.
Cercherò di avere in ogni caso un ordine per facilitarvi la lettura, seguendo le lezioni dalla 1 alla 100, anche se accadrà non di rado che mi soffermerò su una lezione più giorni.
Piccola confessione personale e ve la comunico lontano da presunzioni o dichiarazioni arroganti, prendete ciò che vado scrivendo come una schietta genuinità, opinabile, chiaro. Chi mi conosce bene nella vita di tutti i giorni sa quanto io sia critico verso tanta letteratura contemporanea. Detesto i romanzetti costruiti senza cura, senza originalità, senza un’attenzione meditata.
Comprendo altresì che, soprattutto nei casi di già acclamata notorietà del personaggio, le case editrici facciano semplicemente il loro business. Ed è giusto e normale che sia così.
Tuttavia mi prende spesso l’amarezza quando vago fra i titoli delle novità nelle librerie, leggo cinque, dieci, venti pagine e mi chiedo con serietà perché Tizio o Caio non abbiano pensato di dedicarsi al giardinaggio o all’alpinismo o all’allevamento degli struzzi invece che pensare a un romanzo. Sono i misteri che ho da tempo in un cassetto della mia testa dopo avere gettato la chiave per non rinnovare il dispiacere oltre il dovuto.
Esistono, secondo il mio discutibile giudizio, altresì ottimi scrittori oggi, ecco, aumentare la consapevolezza sulle tematiche che riguardano il romanzo permette di leggere con un senso critico più profondo, meno ingenuo, indirizzando così le proprie scelte di consumatore con modalità differenti, dotate di maggior curiosità intellettuale, in definitiva, meno legate alle mode o schiave della pubblicità.
Questa è la mia visione personale.
Domani la prima lezione della seconda fase di Sul Romanzo. Spero che mi seguirete ancora numerosi.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi