Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 93

Un altro esercizio nella lezione di oggi. Stampate quanto avete prodotto finora, recatevi in un luogo dove non ci sia nessuno che possa disturbarvi e dove possiate leggere ad alta voce.

Non è il raziocinio che vi accompagnerà, non è la capacità di trovare legami ed equilibrio fra le parti, non è tanto meno il piacere di scovare errori di contenuto e di grammatica, dovreste aprire la porta al senso più istintivo e musicale che siete in grado di creare. Senza intermediazioni filtrate, senza riflettere, bensì puro gusto sonoro.

Durante la lettura - che non sarà ordinata, ma casuale – ascoltate soltanto i suoni delle parole e fra le parole. Vi dovranno piacere. Se non vi garbano segnateli con una penna o con una matita a lato, costruite un vostro modello di correzione.

Il mio è sempre stato il seguente. Se sento troppi suoni simili segno con un piccolo cerchio; suoni troppo duri uno dietro l’altro? Segno con un triangolino; se non percepisco un ritmo interessante faccio una breve linea seguita da un punto di domanda; soltanto alcuni esempi. Ne ho sette a disposizione di segni e li sfrutto fino all’ossessione, un testo o mi suona bene o deve essere cambiato.

Il grado di musicalità d’un testo in prosa non è argomento che possa essere ritenuto nevralgico da tutti, credo che dipenda dai gusti personali. Un romanzo non è una poesia. Io vi propongo la mia visione delle cose, consapevole che lo sto facendo da quasi cento giorni e consapevole che è peculiare, non certo universale.
Sembrerà a taluni azzardato il paragone, a me appare ovvio: il testo scritto mentre lo si legge produce musica e i suoni generano emozioni. Provate ad aprire una qualsiasi pagina de “Il piacere” di D’annunzio o de “La pelle” di Malaparte o di “Vino e pane” di Silone, vorreste sostenere che la musicalità che emerge nel leggerli sia la medesima e che produca le stesse sensazioni? Ne dubito.
Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (521 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.