Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 92

L’esercizio che vi propongo di fare non concerne la scrittura vostra, dovrete invece esaminare quella di alcuni scrittori e in particolare due elementi.
Recatevi in una biblioteca che non conoscete, sicuri che lì non incontrerete conoscenti o amici, armatevi di fogli e penna. Cercate la sezione narrativa, prendete una decina di romanzi di autori che vi piacciono a livello letterario. Sedetevi, rilassati, e iniziate a leggere soltanto gli incipit e i finali di ogni romanzo, almeno una pagina di entrambi. Immergetevi nei testi, tentate di intuire i legami fra le atmosfere o le massime, le descrizioni o i dialoghi. Osservate i costrutti e le parole.

Fatevi ispirare, appuntate le vostre riflessioni a riguardo, c’è un termine che vi è piaciuto? Un periodo originale? In qualche modo dovreste carpire il buongiorno del mattino e la buonanotte prima di dormire.

L’esercizio si potrebbe anche fare in una libreria, però in genere le biblioteche sono più silenziose, perché vi serve la concentrazione. Prendete con serietà quanto vi consiglio, potreste incontrare il “la” del diapason per legare l’inizio del vostro romanzo al suo epilogo.

Non fatelo a casa con i vostri libri, avete bisogno di cambiare ambiente, di non associare sforzi, scrittura e comodità, essere non influenzabili se non esclusivamente dai libri che prenderete in mano.
Conservate gli appunti sempre vicino nei prossimi giorni, vi verranno nuove idee da annotare, state immaginando con più consapevolezza il finale e state stabilendo un rapporto forte con l’incipit, del quale parleremo ancora nella lezione 97.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (514 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.