Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 90
Autore: Morgan PalmasMer, 09/09/2009 - 15:52

Subito un esempio: se intendete descrivere uno dei primi baci fra due innamorati, al pari della vita, dovreste fare scorrere lentamente i secondi, fermando la scena, rendendola quasi immobile. Al contrario, se il bacio è fra due amanti colleghi d’ufficio che vivono in clandestinità il loro rapporto è chiaro che la scena dovrà essere movimentata, appassionata, i secondi incombenti. Due casi agli estremi, ovvio che le sfumature possono essere numerose e le unità narrative del tutto originali, l’importante è che riflettiate sulla dimensione temporale che dovrebbe trovare nei momenti rilevanti del romanzo una natura simbolica correlata.
Non ci sono solo l’intreccio e le sue dinamiche, altresì le contingenze peculiari della singola temporalità sviluppata in un’azione, in una descrizione, in un dialogo, ecc.
Le espressioni come “dopo pochi minuti” o “dopo qualche secondo” possono essere espresse in modi meno netti, quasi per traslare l’idea dello scorrere del tempo nella mente del lettore. Ben vengano frasi quali “si alzò, camminando avanti e indietro per la stanza, almeno tre volte, decise di sedersi, poi, si rialzò, e seduto nuovamente” e “cominciò a battere il piede per terra, e ancora”. I minuti e i secondi scorrono comunque, ma la differenza è che negli ultimi casi chi legge si prefigura la dimensione temporale, pure in maniera visiva.
Le medesime tecniche sfruttatele per salti di periodi più lunghi, settimane, mesi, anni.
Dichiarare il tempo in maniera quantitativa non è un modo sbagliato di narrare, tuttavia esporre il fluire con scene ad hoc assume un sapore pregevole.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi