Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 89
Autore: Morgan PalmasMar, 08/09/2009 - 14:11

Considerate che il lettore è trasportato dalla narrazione dei moti spaziali, sia esso un passare da un oggetto all’altro in una stanza, sia esso un cambio di scena da Venezia a Mosca. Inoltre, se da un lato vi possono essere descrizioni che inducono a pensare a uno spostamento, dall’altro lato i pensieri o le parole di un personaggio sono in grado di sortire il medesimo effetto.
Pensate a due ragazzi che si raccontano i rispettivi viaggi estivi in treno, zaino in spalla e ostelli, uno verso il Portogallo, l’altro nei paesi nordici. In uno scambio continuo: «Mentre ero a Lisbona ho fatto…”, e l’amico replica “invece io a Stoccolma quella sera…”. Loro sono fermi, chiacchierano, chi legge vola da un luogo all’altro. Abbiate la percezione esatta di tali salti geografici o locali, vi permetterà di armonizzarli.
Gli elementi spaziali posseggono un dono: essere simbolici. Un ragazzo che viaggia in treno in Europa con lo zaino denota libertà, indipendenza, spirito di avventura. Il contrario di un ragazzo che resta sempre nel suo paese, che si muove fra la piazza, l’edicola, la sua casa e la chiesa. Magari il secondo sogna le capacità del primo, purtroppo non ne ha il coraggio, oppure è oppresso da vicissitudini che gli impediscono di muoversi. Lo spazio insomma è sì il territorio dentro cui si sviluppano le storie, ma anche fonte di significati, di simboli, di messaggi subliminali. Il lettore farà una rapida e istintiva associazione fra spostamenti e concetti, non dimenticatelo mai.
Altro esempio. Desiderate raccontare la vita di un anziano che ha difficoltà di deambulazione? Allora rendete sinergiche le descrizioni spostando lo “spazio” del lettore con lentezza, senza salti bruschi, in modo che si percepisca la fatica di muoversi.
L’armonia delle relazioni fra le parti spaziali è questa: la simbologia amalgamata nel rispetto delle situazioni descritte.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi