Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 88
Autore: Morgan PalmasLun, 07/09/2009 - 15:41

Dedicateci del tempo in questi prossimi giorni. Sarebbe semplice consigliare di fare tutto questo alla fine della sfida dei 100 giorni, invece ritengo opportuno farlo ora per diverse ragioni.
La prima è che potreste soffrire di abitudini errate, costrutti ai quali siete affezionati, magari non corretti in lingua italiana. Prima intervenite meglio è per il romanzo.
La seconda è che il controllo finale tende a essere non di rado superficiale, siete felici di avere concluso l’opera e perciò siete poco propensi a concentrarvi ancora, soddisfatti oramai del risultato ottenuto.
La terza è che affiancare la scrittura alla rilettura continua per qualche giorno vi abituerà a riportare alla mente scene, immagini, dialoghi, personaggi, in funzione della ricerca dell’armonia, dell’attenzione verso i particolari, dello scoprire eventuali errori di relazione fra le parti.
La rilettura dovrebbe essere calma e concentrata. Mi pare quasi inutile fare notare - il quasi mi impone di farlo appunto – che un luogo silenzioso sia auspicabile, la “creazione” potrebbe essere contemplata nel caos, l’attento controllo abbisogna di quieta concentrazione.
Un giorno, un amico trova James Joyce riverso sullo scrittoio, in atteggiamento di profonda disperazione:
«James, che cosa c'è che non va? È il lavoro?».
James asserì, senza nemmeno alzare la testa.
«Quante parole hai scritto oggi?».
«Sette».
«Sette? Ma James... è ottimo, almeno per te!».
«Suppongo di sì, ma non so in che ordine vanno.»
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi