Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 88

Sulla scia dei suggerimenti contenuti nella lezione 87, vi invito a prendervi del tempo per rileggere le vostre cartelle, con un unico obiettivo: controllare la punteggiatura e gli errori grammaticali.
Dedicateci del tempo in questi prossimi giorni. Sarebbe semplice consigliare di fare tutto questo alla fine della sfida dei 100 giorni, invece ritengo opportuno farlo ora per diverse ragioni.

La prima è che potreste soffrire di abitudini errate, costrutti ai quali siete affezionati, magari non corretti in lingua italiana. Prima intervenite meglio è per il romanzo.
La seconda è che il controllo finale tende a essere non di rado superficiale, siete felici di avere concluso l’opera e perciò siete poco propensi a concentrarvi ancora, soddisfatti oramai del risultato ottenuto.
La terza è che affiancare la scrittura alla rilettura continua per qualche giorno vi abituerà a riportare alla mente scene, immagini, dialoghi, personaggi, in funzione della ricerca dell’armonia, dell’attenzione verso i particolari, dello scoprire eventuali errori di relazione fra le parti.

La rilettura dovrebbe essere calma e concentrata. Mi pare quasi inutile fare notare - il quasi mi impone di farlo appunto – che un luogo silenzioso sia auspicabile, la “creazione” potrebbe essere contemplata nel caos, l’attento controllo abbisogna di quieta concentrazione.


Un giorno, un amico trova James Joyce riverso sullo scrittoio, in atteggiamento di profonda disperazione:
«James, che cosa c'è che non va? È il lavoro?».
James asserì, senza nemmeno alzare la testa.
«Quante parole hai scritto oggi?».
«Sette».
«Sette? Ma James... è ottimo, almeno per te!».
«Suppongo di sì, ma non so in che ordine vanno.»
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (521 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.