Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 86

L’intento di questa lezione è di aiutarvi a presentare un cumulo di pagine scritte in qualcosa che assomigli a una cartella editoriale.
Non importa che il desiderio sia di inviare il manoscritto a una casa editrice oppure conservarlo per le occasioni di lettura con il nipote, in entrambi i casi il romanzo dovrà avere un vestito grafico formale: la presentazione visiva denota anche serietà e considerazione per chi legge, oltre che rispetto per se stessi.

Anzitutto scegliete un carattere leggibile, non font strani, sono adeguati il Times New Roman, Arial, Courier New, Verdana. Il corpo del carattere dovrebbe essere equilibrato, né impossibile per un miope né esagerato da riempire con poche parole la riga. Per quanto concerne i quattro font citati, la dimensione 12 va benissimo.
La cartella dovrà essere di 1800 battute (considerate che pure lo spazio vuoto è una battuta), 30 righe e ogni riga 60 battute. Ora vi immagino, qualcuno di voi si esaspererà per ottenere il risultato preciso, lasciate perdere, con alcuni caratteri si diventerebbe pazzi. Non serve essere fiscali, perlomeno vicini all’obiettivo.

Il margine superiore e inferiore di 3 cm, quello destro e sinistro di 2,5 cm (Selezionare File - Imposta Pagina - Margini). Spaziatura zero, interlinea 1,5 ( Selezionare Formato - Paragrafo - Spaziatura). Anche qui, non siate ossessionati dai limiti suggeriti, sono semplici indicazioni e circolano non poche leggende a riguardo. La mia, ripeto, è un’indicazione di massima, non vincolante e non standard, in particolare sulle dimensioni dei margini.
Inoltre, non dimenticate il rientro, c’è chi suggerisce 0,32 cm nella prima riga o altro, dal canto mio, credo che due battute siano ottimali.

E ora, a parte la grafica, dateci dentro con la scrittura, l’aspetto nevralgico della sfida.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (521 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.