Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 86
Autore: Morgan PalmasVen, 04/09/2009 - 16:37
L’intento di questa lezione è di aiutarvi a presentare un cumulo di pagine scritte in qualcosa che assomigli a una cartella editoriale.
Non importa che il desiderio sia di inviare il manoscritto a una casa editrice oppure conservarlo per le occasioni di lettura con il nipote, in entrambi i casi il romanzo dovrà avere un vestito grafico formale: la presentazione visiva denota anche serietà e considerazione per chi legge, oltre che rispetto per se stessi.
Anzitutto scegliete un carattere leggibile, non font strani, sono adeguati il Times New Roman, Arial, Courier New, Verdana. Il corpo del carattere dovrebbe essere equilibrato, né impossibile per un miope né esagerato da riempire con poche parole la riga. Per quanto concerne i quattro font citati, la dimensione 12 va benissimo.
La cartella dovrà essere di 1800 battute (considerate che pure lo spazio vuoto è una battuta), 30 righe e ogni riga 60 battute. Ora vi immagino, qualcuno di voi si esaspererà per ottenere il risultato preciso, lasciate perdere, con alcuni caratteri si diventerebbe pazzi. Non serve essere fiscali, perlomeno vicini all’obiettivo.
Il margine superiore e inferiore di 3 cm, quello destro e sinistro di 2,5 cm (Selezionare File - Imposta Pagina - Margini). Spaziatura zero, interlinea 1,5 ( Selezionare Formato - Paragrafo - Spaziatura). Anche qui, non siate ossessionati dai limiti suggeriti, sono semplici indicazioni e circolano non poche leggende a riguardo. La mia, ripeto, è un’indicazione di massima, non vincolante e non standard, in particolare sulle dimensioni dei margini.
Inoltre, non dimenticate il rientro, c’è chi suggerisce 0,32 cm nella prima riga o altro, dal canto mio, credo che due battute siano ottimali.
E ora, a parte la grafica, dateci dentro con la scrittura, l’aspetto nevralgico della sfida.
Non importa che il desiderio sia di inviare il manoscritto a una casa editrice oppure conservarlo per le occasioni di lettura con il nipote, in entrambi i casi il romanzo dovrà avere un vestito grafico formale: la presentazione visiva denota anche serietà e considerazione per chi legge, oltre che rispetto per se stessi.
Anzitutto scegliete un carattere leggibile, non font strani, sono adeguati il Times New Roman, Arial, Courier New, Verdana. Il corpo del carattere dovrebbe essere equilibrato, né impossibile per un miope né esagerato da riempire con poche parole la riga. Per quanto concerne i quattro font citati, la dimensione 12 va benissimo.
La cartella dovrà essere di 1800 battute (considerate che pure lo spazio vuoto è una battuta), 30 righe e ogni riga 60 battute. Ora vi immagino, qualcuno di voi si esaspererà per ottenere il risultato preciso, lasciate perdere, con alcuni caratteri si diventerebbe pazzi. Non serve essere fiscali, perlomeno vicini all’obiettivo.
Il margine superiore e inferiore di 3 cm, quello destro e sinistro di 2,5 cm (Selezionare File - Imposta Pagina - Margini). Spaziatura zero, interlinea 1,5 ( Selezionare Formato - Paragrafo - Spaziatura). Anche qui, non siate ossessionati dai limiti suggeriti, sono semplici indicazioni e circolano non poche leggende a riguardo. La mia, ripeto, è un’indicazione di massima, non vincolante e non standard, in particolare sulle dimensioni dei margini.
Inoltre, non dimenticate il rientro, c’è chi suggerisce 0,32 cm nella prima riga o altro, dal canto mio, credo che due battute siano ottimali.
E ora, a parte la grafica, dateci dentro con la scrittura, l’aspetto nevralgico della sfida.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi