Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 84

Quale tipo di energia si scatena finché una parola segue l’altra, allorquando impugniamo la penna o battiamo i polpastrelli sulla tastiera? Un’energia che si accompagni a emozioni e, sentendo Thomas Stearns Eliot, il solo modo di esprimere un’emozione in forma artistica è di trovare un “correlativo oggettivo”; cioè una serie di oggetti, una situazione, una catena di avvenimenti che rappresenti la formula di quella particolare emozione.

Siete seduti, pronti, o meglio, vorreste essere pronti per inoltrarvi nei mondi fittizi del romanzo che state portando avanti; pensieri, momenti di non tempo, attimi per così dire senza tempo, il nulla, poi il risveglio, le imposizioni razionali o gli istinti creativi, e ancora gli attimi indefinibili, e ancora pensieri; un caos di preparazione, un ultimo anelito di presente per varcare poi la porta del fantastico. Ecco, in quei precisi momenti prima della scrittura o fra le scritture, si dovrebbe palesare il “Tu ne quaesieris, scire nefas” di Orazio, a che cosa serve chiedere, non è lecito saperlo. Quale sorte ci abbiano dato gli dei non potremmo mai intuirlo, sperare nel domani per quale ragione se non sappiamo se vi sarà un domani? Allora l’attimo presente dovrebbe divenire il fulcro dell’azione di ognuno.

Non temere il foglio bianco, non temere lo sviluppo della storia, non temere l’inadeguatezza propria di fronte alle esigenze delle unità narrative: concentrarsi nella scrittura del presente è il vero segreto. La griglia che avete faticosamente resa ricca di particolari e i fogli dei personaggi che avete plasmato siano le vostre bussole finché scrivete.
L’energia sta in questo: un percorso illuminato e una forza d’animo che diventi un chiodo fisso. Voi dovreste essere tormentati dalle vostre storie, dai personaggi, dalle descrizioni, dai cambiamenti di scena, dall’utilizzo della lingua, ecc. Un tormento positivo che vi costringa a scrivere di continuo.

Se non riuscite ad andare avanti con intensità ed emozione, leggete alcuni passi di libri che amate (lezione 12), scovate articoli di giornale che vi possano fornire qualche costrutto o un’idea originale, pensate a una congiunzione che usate poco, talora capita che un semplice gesto curioso strofini il vostro cervello al punto giusto che giunge d’incanto un’onda nuova dentro di voi.
Non giudicate mentre scrivete, dedicatevi soltanto alla scrittura, al flusso che vi conduce in una dimensione di abbandono. E sforzatevi di trovare la concentrazione per procedere, l’ispirazione, in parte, sta in questo, non in un’attesa passiva.
Oggi avete il solito obiettivo: una cartella e mezza almeno (lezione 9). Fatelo. Nessuna scusa.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (521 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.