Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Scrivere un romanzo (fase due) - Lezione 1

Eccoci qui, come promesso: inizia la seconda fase.
Ora non avrete scadenze davanti, potrò condividere i miei appunti con calma, senza fretta. Vi confesso che non so quanto durerà questo nuovo viaggio (talvolta spiegherò la medesima lezione in più giorni), però vi dico da subito che l’impresa è più complessa, giungerete alla fine a possedere una discreta quantità di tecniche per rendere ancor più interessante un vostro romanzo.

Sarà più difficile sia per voi che per me, non soltanto perché le lezioni talora si complicheranno notevolmente e, quindi, dovrò modellare il registro dei post affinché a tutti siano chiari i concetti che esporrò, ma anche perché ci inoltriamo in territori nei quali l’interpretazione sarà sempre più personale e il rischio è di non essere convincente. Come a dire, stiamo passando da una camminata impegnativa in collina a una durissima scalata sulle Alpi.

Mi sto allontanando sempre più dal gusto medio dei lettori e degli scrittori. Non saranno rare le volte in cui le mie incursioni personali sul pensare la scrittura magari vi spiazzeranno o non le condividerete. Insomma, ricordate la barca con la quale siamo partiti dal molo nella prima sfida? Bene. Ora diventeremo palombari nel punto del mare in cui siamo giunti, con lo scafandro e tutti gli strumenti per esplorare le profondità marine. Inutile dire che fra le oscurità ci saranno a farci compagnia meravigliosi pesci, speriamo non siano squali.

Ci stiamo preparando, vicino a voi, oltre il computer, ci dovranno sempre essere da domani i seguenti elementi:

• Una grammatica italiana
• Un dizionario della lingua italiana
• Un dizionario dei sinonimi e contrari
• Una penna
• Fogli in quantità
• Un righello

Prendete subito un foglio e scriveteci i sette giorni della settimana, inserite le ore del giorno per ognuno, appuntate gli impegni non rimandabili (lavoro, visite dal medico, bambini alla scuola da prendere, cena da preparare, corsi universitari, volontariato, ecc). Pensate a quanto tempo potete dedicare alla scrittura per ogni giorno, da dieci minuti a un’ora e mezza, non importa, voi solo lo potete sapere.
Iniziate a riflettere su come gestirete il tempo, domani ne parlerò ancora, riprendendo discorsi fatti già nella prima sfida, ma con qualche accorgimento ulteriore.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.