Scrivere un romanzo (fase due) - Lezione 1
Autore: Morgan PalmasMar, 29/09/2009 - 18:09

Ora non avrete scadenze davanti, potrò condividere i miei appunti con calma, senza fretta. Vi confesso che non so quanto durerà questo nuovo viaggio (talvolta spiegherò la medesima lezione in più giorni), però vi dico da subito che l’impresa è più complessa, giungerete alla fine a possedere una discreta quantità di tecniche per rendere ancor più interessante un vostro romanzo.
Sarà più difficile sia per voi che per me, non soltanto perché le lezioni talora si complicheranno notevolmente e, quindi, dovrò modellare il registro dei post affinché a tutti siano chiari i concetti che esporrò, ma anche perché ci inoltriamo in territori nei quali l’interpretazione sarà sempre più personale e il rischio è di non essere convincente. Come a dire, stiamo passando da una camminata impegnativa in collina a una durissima scalata sulle Alpi.
Mi sto allontanando sempre più dal gusto medio dei lettori e degli scrittori. Non saranno rare le volte in cui le mie incursioni personali sul pensare la scrittura magari vi spiazzeranno o non le condividerete. Insomma, ricordate la barca con la quale siamo partiti dal molo nella prima sfida? Bene. Ora diventeremo palombari nel punto del mare in cui siamo giunti, con lo scafandro e tutti gli strumenti per esplorare le profondità marine. Inutile dire che fra le oscurità ci saranno a farci compagnia meravigliosi pesci, speriamo non siano squali.
Ci stiamo preparando, vicino a voi, oltre il computer, ci dovranno sempre essere da domani i seguenti elementi:
• Una grammatica italiana
• Un dizionario della lingua italiana
• Un dizionario dei sinonimi e contrari
• Una penna
• Fogli in quantità
• Un righello
Prendete subito un foglio e scriveteci i sette giorni della settimana, inserite le ore del giorno per ognuno, appuntate gli impegni non rimandabili (lavoro, visite dal medico, bambini alla scuola da prendere, cena da preparare, corsi universitari, volontariato, ecc). Pensate a quanto tempo potete dedicare alla scrittura per ogni giorno, da dieci minuti a un’ora e mezza, non importa, voi solo lo potete sapere.
Iniziate a riflettere su come gestirete il tempo, domani ne parlerò ancora, riprendendo discorsi fatti già nella prima sfida, ma con qualche accorgimento ulteriore.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi