Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Frammento dieci: le coincidenze e la qualità dei premi letterari

Le coincidenze letterarie del suolo italico eccedono ogni migliore fantasia umana e i premi rappresentano la qualità e l’apprezzamento del pubblico. Le polemiche si sprecano, l’ultima delle quali il conflitto tutto mediatico fra Scarpa e Scurati. Per fortuna vi sono le giurie, imparziali e competenti. La classe non è acqua e se un libro conquista un celebre premio letterario inutile sindacare, le contese devono tacere.
Ho provato a considerare quattro premi letterari fra i più importanti in Italia - senza nulla togliere agli altri - e a contare dal 1999 incluso, gli ultimi dieci anni in sostanza, le case editrici trionfanti. I premi sono i seguenti: Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella.

Il Gruppo Mondadori ha messo mano su 22 premi, il Gruppo Rizzoli 12, il Gruppo Mauri Spagnol 6, Feltrinelli 4, Nottetempo 1, Sellerio 1. Vi sono stati anche due ex aequo, per precisione, annoverati nella lista.
Se si escludono Nottetempo e Sellerio (scelta non arbitraria, giacché esse rappresentano piccole quote e simili a tante altre case editrici), il quadro appare chiaro, la qualità letteraria italiana dei premi coincide esattamente con le quote di mercato dei grandi gruppi editoriali. In ordine dal più quotato al più debole sul mercato italiano. Curioso? Niente affatto, semplicemente drammatico.
Una questione di poteri e tirature.

In qualche modo bizzarro (beata ingenuità) tali premi rispettano non tanto la qualità letteraria di un libro, quanto invece il numero di copie vendute (successo economico) e i poteri dei grandi gruppi (successo imprenditoriale). C’è da chiedersi con serietà a che cosa servano grandi diatribe sulla bravura d’uno scrittore o la bellezza d’un romanzo se poi il quadro è chiaro da tempo, senza ambiguità. Le piccole case editrici non contano nulla nell'assegnazione d'un premio importante.
Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.