Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 80
Autore: Morgan PalmasGio, 27/08/2009 - 09:56
Charles Dickens, Stefano Benni, François Rabelais, Socrate, Luis Sepúlveda, Voltaire, Jane Austen, Leonardo Sciascia - i primi che mi vengono in mente – hanno fatto uso, anche se con modalità differenti, dell’ironia nei loro testi. Si possono perfino sviluppare tematiche complesse grazie al sorriso, un sorriso che si può manifestare con intelligenza o vigore, con delicatezza o spontanea esagerazione.
La leggerezza non è sempre superficialità, anzi. Certo, calibrarla non è semplice e se coincide con l’intero sviluppo dell’intreccio del romanzo è dote di pochi renderla armonica fra le parti; ciononostante, consapevole che gli esercizi pratici siano l’unica via per conquistare spazi prima insperati, credo che anche voi, a tratti, sarete abili nell’utilizzare l’ironia.
Il lettore necessita talvolta di sorridere leggendo, o per distrarlo o per divertirlo oppure per farlo riflettere, e i tre scopi potrebbero convergere assieme.
Voi che siete alle prime armi potreste decidere di scegliere un personaggio e renderlo ironico. Create una situazione rallegrante oppure una condizione che porti un personaggio ad accettare la vita con leggerezza, per un momento o per una nuova percezione filosofica del mondo. Pensate a qualcosa di buffo che faccia sorridere. Alcuni pensieri sarcastici o, dopo avere citato Socrate, immaginate Luca che simula di non sapere, ma che con ironia interiore conduce chi lo ascolta verso determinate idee. E perché non far dire a un bimbo una frase ingenua ma parecchio dilettevole?. Non dimenticate che l’ironia può essere suscitata narrando un evento ridicolo o addirittura un personaggio che si comporta sembrando comico.
Capite come le modalità possano essere davvero numerose. Il consiglio è di sfruttare appieno questa tecnica.
La leggerezza non è sempre superficialità, anzi. Certo, calibrarla non è semplice e se coincide con l’intero sviluppo dell’intreccio del romanzo è dote di pochi renderla armonica fra le parti; ciononostante, consapevole che gli esercizi pratici siano l’unica via per conquistare spazi prima insperati, credo che anche voi, a tratti, sarete abili nell’utilizzare l’ironia.
Il lettore necessita talvolta di sorridere leggendo, o per distrarlo o per divertirlo oppure per farlo riflettere, e i tre scopi potrebbero convergere assieme.
Voi che siete alle prime armi potreste decidere di scegliere un personaggio e renderlo ironico. Create una situazione rallegrante oppure una condizione che porti un personaggio ad accettare la vita con leggerezza, per un momento o per una nuova percezione filosofica del mondo. Pensate a qualcosa di buffo che faccia sorridere. Alcuni pensieri sarcastici o, dopo avere citato Socrate, immaginate Luca che simula di non sapere, ma che con ironia interiore conduce chi lo ascolta verso determinate idee. E perché non far dire a un bimbo una frase ingenua ma parecchio dilettevole?. Non dimenticate che l’ironia può essere suscitata narrando un evento ridicolo o addirittura un personaggio che si comporta sembrando comico.
Capite come le modalità possano essere davvero numerose. Il consiglio è di sfruttare appieno questa tecnica.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi