Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 80

Charles Dickens, Stefano Benni, François Rabelais, Socrate, Luis Sepúlveda, Voltaire, Jane Austen, Leonardo Sciascia - i primi che mi vengono in mente – hanno fatto uso, anche se con modalità differenti, dell’ironia nei loro testi. Si possono perfino sviluppare tematiche complesse grazie al sorriso, un sorriso che si può manifestare con intelligenza o vigore, con delicatezza o spontanea esagerazione.

La leggerezza non è sempre superficialità, anzi. Certo, calibrarla non è semplice e se coincide con l’intero sviluppo dell’intreccio del romanzo è dote di pochi renderla armonica fra le parti; ciononostante, consapevole che gli esercizi pratici siano l’unica via per conquistare spazi prima insperati, credo che anche voi, a tratti, sarete abili nell’utilizzare l’ironia.

Il lettore necessita talvolta di sorridere leggendo, o per distrarlo o per divertirlo oppure per farlo riflettere, e i tre scopi potrebbero convergere assieme.
Voi che siete alle prime armi potreste decidere di scegliere un personaggio e renderlo ironico. Create una situazione rallegrante oppure una condizione che porti un personaggio ad accettare la vita con leggerezza, per un momento o per una nuova percezione filosofica del mondo. Pensate a qualcosa di buffo che faccia sorridere. Alcuni pensieri sarcastici o, dopo avere citato Socrate, immaginate Luca che simula di non sapere, ma che con ironia interiore conduce chi lo ascolta verso determinate idee. E perché non far dire a un bimbo una frase ingenua ma parecchio dilettevole?. Non dimenticate che l’ironia può essere suscitata narrando un evento ridicolo o addirittura un personaggio che si comporta sembrando comico.

Capite come le modalità possano essere davvero numerose. Il consiglio è di sfruttare appieno questa tecnica.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (525 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.