Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 79
Autore: Morgan PalmasMer, 26/08/2009 - 14:52

Il sonno può essere una chiave narrativa per risolvere o valorizzare all’interno d’un romanzo una quantità di questioni non indifferente. Alcuni esempi che possano servirvi come spunti.
I sogni d’un personaggio possono confondere, angosciare, far ridere, allarmare, ma anche apparire come una tragica previsione azzeccata a distanza di tempo, con tutto ciò che ne risulta sui temi delle coincidenze, delle stranezze, dei doni spirituali o paranormali.
Il sonno irregolare di un infante può destabilizzare i ritmi di una famiglia intera, mentre le poche ore di sonno di un anziano donano un tempo maggiore quotidiano che porta ulteriore solitudine o vicissitudini interiori.
Il sonno prolungato di un adolescente potrebbe essere sintomo di noia o di ribellione verso la propria famiglia. Quando si è ricoverati all’ospedale si dorme di più, non c’è molto da fare per trascorrere il tempo. E dopo avere fatto l’amore il sonno giunge con più facilità.
Gli animali dormono con stili del tutto particolari, pensate ai cavalli. E il sonno degli umani espone all’abbassamento delle difese: i ladri che svaligiano una casa o le zanzare che pungono. Russare inerisce al dormire, chi in maniera lieve, chi rumorosamente.
Gli esempi sono innumerevoli. Il sonno può aiutare a dosare il ritmo, concedendo lentezza in seguito a una situazione che aveva contemplato un’accelerazione degli o negli eventi.
Riflettete su tale tema, vi accorgerete quanto potrebbe tornarvi utile nello sviluppo delle vostre storie. Attenti però a non addormentarvi.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi