Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 73
Autore: Morgan PalmasMar, 18/08/2009 - 09:57

La magia della bellezza appartiene ad altre dimensioni che non sono e non possono essere legate al semplice studio delle tecniche, anche se fondamentali. E ahimè la bellezza non può essere insegnata.
Continuando la metafora, voi dovreste dedicarvi con passione alla conoscenza della biologia, migliorando la vostra comprensione delle diverse tematiche proposte, ricercando soluzioni nuove, facendo esercizio continuo, criticando con consapevolezza ogni passo.
Uno dei termini che accompagna chi scrive un romanzo è “esitazione”. Si esita nelle scelte; si esita nell’eliminare una parola, una frase, un periodo; si esita nell’essere severi con se stessi. Ecco, esitare non vi aiuterà. Siate risoluti.
Un altro termine che vi è noto è “impazienza”. Si è impazienti con se stessi; si è impazienti perché si vorrebbe avere pronto il romanzo; si è impazienti quando qualcuno disturba i momenti in cui siete più concentrati. Ecco, essere impazienti non vi aiuterà. Siate calmi, cercate la calma nello scrivere.
A causa dell’esitazione e dell’impazienza perdete del tempo prezioso.
“Dunque, caro Lucilio, fa’ ciò che mi scrivi; fa’ tesoro di tutto il tempo che hai. Sarai meno schiavo del domani, se ti sarai reso padrone dell’oggi. Mentre rinviamo i nostri impegni, la vita passa. Tutto, o Lucilio, dipende dagli altri; solo il tempo è nostro”.
[“Epistulae morales ad Lucilium” di L.A.Seneca]
E senza impazienza ed esitazione prendetevi oggi del tempo per pensare ai tempi che avete dedicato ad ogni personaggio. Per quanto concerne i principali, sono sufficienti i tempi per farsene un’idea precisa? Avete dedicato loro il giusto spazio?. Non è soltanto una questione di sviluppo narrativo. Riflettete.
Se Tizio è presentato come timido e verso la fine della storia diventa più estroverso, meno chiuso nella sua dimensione interiore, è un percorso che necessita certamente di un’evoluzione ma anche di tempi pensati con cura. Quanti? Quante volte si è presentato finora? E i cambiamenti sono stati improvvisi per una particolare ragione oppure dosati con pazienza?.
Attenti su questo punto, non siete solo sui libri di biologia, state creando la bellezza del vostro romanzo.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi