Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 73

La relazione che intercorre fra le lezioni che tento di illustrarvi e la bellezza del vostro romanzo è pari a quella che esiste fra la biologia e la magia della vita. Sezionare un corpo non crea bellezza, lo si conosce nelle sue più piccole parti e nel farlo si naviga in mari profondi, lontani dal molo di cui vi ho parlato nelle primissime lezioni. Voi, in questi mesi, avete studiato tanta biologia.
La magia della bellezza appartiene ad altre dimensioni che non sono e non possono essere legate al semplice studio delle tecniche, anche se fondamentali. E ahimè la bellezza non può essere insegnata.
Continuando la metafora, voi dovreste dedicarvi con passione alla conoscenza della biologia, migliorando la vostra comprensione delle diverse tematiche proposte, ricercando soluzioni nuove, facendo esercizio continuo, criticando con consapevolezza ogni passo.

Uno dei termini che accompagna chi scrive un romanzo è “esitazione”. Si esita nelle scelte; si esita nell’eliminare una parola, una frase, un periodo; si esita nell’essere severi con se stessi. Ecco, esitare non vi aiuterà. Siate risoluti.
Un altro termine che vi è noto è “impazienza”. Si è impazienti con se stessi; si è impazienti perché si vorrebbe avere pronto il romanzo; si è impazienti quando qualcuno disturba i momenti in cui siete più concentrati. Ecco, essere impazienti non vi aiuterà. Siate calmi, cercate la calma nello scrivere.
A causa dell’esitazione e dell’impazienza perdete del tempo prezioso.

“Dunque, caro Lucilio, fa’ ciò che mi scrivi; fa’ tesoro di tutto il tempo che hai. Sarai meno schiavo del domani, se ti sarai reso padrone dell’oggi. Mentre rinviamo i nostri impegni, la vita passa. Tutto, o Lucilio, dipende dagli altri; solo il tempo è nostro”.
[“Epistulae morales ad Lucilium” di L.A.Seneca]

E senza impazienza ed esitazione prendetevi oggi del tempo per pensare ai tempi che avete dedicato ad ogni personaggio. Per quanto concerne i principali, sono sufficienti i tempi per farsene un’idea precisa? Avete dedicato loro il giusto spazio?. Non è soltanto una questione di sviluppo narrativo. Riflettete.
Se Tizio è presentato come timido e verso la fine della storia diventa più estroverso, meno chiuso nella sua dimensione interiore, è un percorso che necessita certamente di un’evoluzione ma anche di tempi pensati con cura. Quanti? Quante volte si è presentato finora? E i cambiamenti sono stati improvvisi per una particolare ragione oppure dosati con pazienza?.
Attenti su questo punto, non siete solo sui libri di biologia, state creando la bellezza del vostro romanzo.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (506 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.