Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 72

La tendenza del nostro linguaggio, di ognuno di noi, è di subordinare con dei modi abitudinari. C’è chi utilizza di continuo le proposizioni concessive o le consecutive.
Nella scrittura accade il medesimo procedimento e il consiglio, anche in questo caso, è di consultare la grammatica. Non vergognatevi di farlo e non pensate di non averne bisogno. La prova del nove? La frase “risparmiano come se fossero sempre in guerra” vi è chiara nel costrutto delle proposizioni? Riuscireste a spiegare che cosa è “come se fossero sempre in guerra”? Pensate che Michelangelo o Leonardo avrebbero potuto realizzare le loro opere senza conoscere bene le tecniche del linguaggio che avevano scelto per esprimersi?.

Nessuno qui – mi auguro – vuole essere un genio, ciononostante il principio è lo stesso. Quanto più conoscerete la grammatica tanto più potrete divertirvi e risultare interessanti nel descrivere una scena narrativa. Non si tratta d’essere puristi, bensì di dotarvi di molti strumenti per affrontare la scrittura.

Ho sempre trovato incredibile come gli abitanti di una particolare città conoscano assai meno i musei e le opere d’arte locali di coloro che sono giunti là in un secondo momento a viverci. Quanti milanesi di nascita hanno visitato la Pinacoteca di Brera? Quanti napoletani di nascita sono entrati nel Museo di Capodimonte? E magari ci sono ritornati?.
Bizzarro, come nella lingua, accada lo stesso. Quanti italiani di nascita, dopo le obbligatorie lezioni scolastiche, sono tornati sulla grammatica? Ora, a meno che non vi sia un interesse particolare, un macellaio o un commercialista non hanno la necessità di farlo. Ma uno scrittore che ha l’onere e la pretesa di esprimersi correttamente può farne a meno?.

So che la mia è una pura illusione: pensate se la cultura della lingua italiana fosse promossa con partecipazione condivisa oltre le scuole; sono convinto che certi romanzi non sarebbero neppure pubblicati.
Se il livello d’espressione linguistica si sta abbassando sempre più è anche per questa ragione. Basti sentire un talk show televisivo pomeridiano od osservare un sms dei giovanissimi.
Inutile sorridere quando un ragazzo delle scuole superiori afferma: “Non capisco questo libro, è difficile”, perché il registro linguistico è alto; la responsabilità non è sua a quell’età, ma di chi, adulto, utilizza la lingua in modo sbagliato o semplicistico. E gli scrittori hanno una grandissima responsabilità. Nessuno è mai riuscito a persuadermi del contrario.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (514 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.