Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 70

Riprendo in parte il discorso di ieri, per chiarire un altro aspetto. Vi state avviando con calma verso la fine della sfida dei 100 giorni, è bene non farsi prendere da timori infondati: il giudizio di chi vi leggerà.
Un giudizio immaginato e un giudizio previsto. Il primo giacché meditate su un possibile lettore del quale non conoscete il nome, ma che in qualche modo ritenete che reputi il vostro romanzo così e così, a seconda del vostro umore nel momento in cui ci pensate. Il secondo, quello previsto, lo attribuite al marito, alla moglie, al fidanzato, alla fidanzata, agli amici, ai figli, ai parenti, coloro che conoscete di persona. Siete sicuri che loro avranno una precisa idea di voi e del vostro romanzo quando uscirete allo scoperto.

Da un lato, siete lieti di farvi conoscere dal punto di vista artistico – concedetemi tale termine, anche se è bene prenderlo con le pinze -, dall’altro lato, ne temete il giudizio e potreste subirne una frustrazione anticipata, tanta è l’aspettativa che vi state già creando.
È chiaro che questo discorso vale soprattutto per le persone più introverse, meno per gli estroversi e, quindi, più disposti ad accettare con disinvoltura e sfrontatezza eventuali critiche.

Bisogna imparare a gestire la frustrazione, indipendentemente dalle cause. Annullarla è capacità di pochi, conviverci con più serenità lo possono fare tutti.

Cercate di concentrarvi non sul giudizio del lettore, nonostante sia comprensibile talvolta che diventi un vostro pensiero, bensì sui piccoli passi che state compiendo giorno per giorno. Alla fine ciò che conta è il giudizio che voi date di voi stessi, su di esso potete avere un’idea precisa con il trascorrere del tempo, mentre per i giudizi altrui potete vagare fra mille possibilità, e magari nessuna corrisponderà al vero.
Per quale ragione perdere tempo a riflettere su che cosa penseranno Tizio e Caio del vostro romanzo, quando non potete formulare nulla di esatto? Non è forse più intelligente e sensato pensare ai vostri limiti, alle vostre capacità, alle storie che state creando, ai passi che avete fatto rispetto a qualche mese fa?.
Perché perdere energie con chi pensa che voi siate dei perdigiorno a scrivere un romanzo? Perché sprecare tempo con chi vi ritiene dei poveri illusi? Pensate davvero che se anche pubblicaste con un’ottima casa editrice e riusciste a vendere ventimila copie del vostro romanzo quelli cambierebbero idea? Non siete convinti che direbbero in ogni caso che il vostro è stato un caso fortunato?.

Per tali motivi vi consiglio di non perdervi in scenari mentali di possibili giudizi; pensate a scrivere, meditate sulle vostre storie, sui personaggi, sui dialoghi, sulle descrizioni, concentratevi insomma sulla sostanza del vostro lavoro: la scrittura.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (530 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.