Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 65

In questi prossimi giorni dovreste prendervi l’onere di rileggere quanto avete prodotto e concentrarvi su alcuni elementi ortografici.
Si scrive È non E’, un accento non un apostrofo, eppure è ancora duro a morire. Perché, finché, ahimè, purché, giacché, un po’, lo faceva da sé, è, cioè, egli dà il pane a Matteo prendendolo da quella scatola, caffè, ne prese due, ma non per lui né per Andrea.
Gli accenti e gli apostrofi sono le sfumature dei colori, più sono corretti e più le parole sembrano lucenti, splendenti, vivaci.

Sembreranno sciocchezze per taluni, ma talvolta è la distrazione che rovina un testo. Tutti hanno avuto l’esperienza, quando si era a scuola, di sentire la maestra affermare: «Quando avete finito di copiare in bella, rileggete». È la medesima condizione, la rilettura vi permetterà di scoprire i piccoli errori, quelli che sembrano talmente banali che giurereste di non farli mai.

Consultate la grammatica sulla struttura degli accenti e degli apostrofi, e non dimenticate l’elisione e il troncamento, non sono rari gli errori di siffatta specie.
Repetita iuvant sentenziavano i latini, le cose ripetute aiutano. E sulla grammatica della lingua italiana non si dovrebbe mai cadere nell’errore di considerarsi dotti, tali sono la sua complessità e vastità che dominarla non è affatto semplice.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (516 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.