Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Prima Edizione del Premio di Poesia e Narrativa “Sul Romanzo Blog”

La situazione italiana angoscia molti da anni. Non sono i principi ahimè a destare oramai più inquietudine – tanti vivono in un torpore di rassegnazione passiva -, quanto invece le conseguenze, in un clima che incespica di continuo fra provocazioni e smentite, menzogne e promesse vane, atti illiberali e fomentati razzismi. E gran parte della società italiana ne assorbe i modi, i toni, le gesta.
Allora ognuno, credo, se percepisce vere le mie frasi, dovrebbe nel suo piccolo attivarsi, oltre che interrogarsi. E non soltanto con geremiadi da bar e slanci volitivi da condividere illusoriamente con il compagno di boutade, bensì con azioni coraggiose, rischiando, di tasca propria.

Ecco la ragione per la quale ho deciso con il mio semplice blog di organizzare un concorso di poesia e narrativa, il quale abbia come tema comune una forte critica al creso nostrano. Una sorta di esperimento/evento creativo per ricercare con l’arte nuove soluzioni, nuove visioni, nuove prospettive per andare oltre, per oltrepassare il tunnel, facendo così divenire il magma accumulato negli anni vera e propria lava di liberazione. Consapevole della piccolezza che gestisco con un blog; consapevole del singolo gesto che vive soltanto di speranza; consapevole altresì che fare nulla sarebbe complice del potere.

Ho deciso di investire 350 euro di tasca mia in questa iniziativa – considerate che sono un precario da anni, quindi, tirate le vostre conclusioni – per manifestare un dissenso che possa essere condiviso artisticamente. Non è più tempo in Italia, anche nell’arte, di stare a guardare, di non sostenere con chiarezza le proprie idee contro un sistema marcio alimentato dal creso nostrano e dai suoi servi pagati a fior di quattrini. L’arte per l’arte è morta o almeno non può più permetterselo nel nostro paese.
Un Ministro per i Beni e Attività Culturali che tronfio pubblica ridicole poesie su una rivista del creso nostrano; alcuni Ministri della Repubblica che fomentano le genti contro l’unità nazionale e i suoi simboli civicamente sacri; avvocati che difendono con consapevolezza il creso nelle più vergognose situazioni che offendono milioni di donne per bene; giornalisti cortigiani e sciacquine disposte a tutto per ottenere visibilità e denaro. Quanti altri esempi si potrebbero citare, il cancro oramai si è diffuso a cascata.
Per menzionare la letteratura basti pensare al premio Strega, inquinato sempre più da favori opportunistici del grande gruppo editoriale del creso. E dato che si parla di Mondadori, il concorso contempla dei premi particolari. Li potete leggere nel Regolamento.
Giacché da anni ritengo che criticare il creso nostrano e poi pubblicare con una delle sue case editrici sia ipocrisia allo stato puro. Il denaro è importante, chi lo può negare? Ma esiste un’etica del denaro, grazie a esso c’è lo scambio non soltanto economico, altresì del potere che decidiamo giorno per giorno di consegnare a qualcuno.
Nessuno qui mette in dubbio che vi siano in tale gruppo professionisti capaci e preparati, tuttavia è il principio, che dovrebbe essere la premessa delle azioni, a decretare chi chiacchiera e chi, al contrario, cerca di avere un minimo di coerenza civica.

Io, e concludo, ho pensato a questa iniziativa che possa essere un piccolo gesto coraggioso e concreto nel settore che mi appassiona: la letteratura. Perché credo che l'arte abbia l'onere di salvare la storia, influenzandola, mettendola al muro, allontanandone i fantasmi della dittatura.
Vi prego, affinché il concorso possa stimolare sano confronto e discussioni mirate, di farne pubblicità nei vostri blog, siti, forum o spazi dove ritenete idoneo. Chiedo ai tanti amici di Facebook di aiutarmi in questa iniziativa. Il concorso lo penso aperto, nel senso che eventuali proposte di collaborazione sono gradite o partecipazioni attive nell’aumento dei premi. Da solo posso fare poco, grazie a tutti voi si può fare molto.
E speriamo che dalle opere dei vincitori escano delle buone idee su cui riflettere poi con calma.

Aggiornamento del 27 settembre 2009: Un signore che mi ha chiesto di rimanere anonimo ha offerto altri 200 euro ai premi del concorso. A lui va il mio ringraziamento. Nel Regolamento i dettagli aggiornati.


Prima Edizione del Premio di Poesia e Narrativa “Sul Romanzo Blog”

ART.1: Il concorso ha come tema: “La decadenza italica promossa dal sistema Mr B e le nuove prospettive di uscita dal tunnel”. La tematica potrà essere trattata da uno o più punti di vista, cercando di evidenziare una visione originale. Vi sono due sezioni:

A* Poesia: possono partecipare tutti i poeti residenti in Italia o all’estero con un solo componimento in lingua italiana non superiore a 30 versi.

B* Racconto: possono partecipare tutti gli scrittori residenti in Italia o all’estero con un solo racconto in lingua italiana non superiore a 8000 battute (spazi compresi).

I poeti e gli scrittori dovranno all’invio dell’opera avere già compiuto il diciottesimo anno di età.

ART.2: Le opere saranno inedite e non dovranno essere state premiate né segnalate in altri concorsi.

ART.3: Ogni concorrente può partecipare con una sola poesia o un solo racconto (una singola persona può partecipare, se vuole, a entrambe le sezioni). I partecipanti restano titolari dei diritti d’autore.

ART.4: Ogni opera con titolo bene evidenziato dovrà essere inviata a sulromanzo@libero.it con “Oggetto: Sezione Poesia” oppure “Oggetto: Sezione Racconto”, indicando:
- Nome e cognome dell’autore.
- Indirizzo completo.
- Un recapito telefonico e una e-mail che saranno utilizzati in caso di vincita.

Tutte le opere saranno poi raccolte in un post che troverà spazio nel blog Sul Romanzo.

ART.5: La quota di partecipazione è zero euro, si richiede soltanto una buona volontà, un forte senso civico e una giusta leggerezza d’animo.

ART.6: La scadenza del concorso è domenica 6 dicembre 2009 (giorno incluso).

ART.7: Saranno premiati i primi tre classificati di ogni sezione.

ART.8: La comunicazione dei vincitori avverrà mercoledì 16 dicembre 2009 nel blog Sul Romanzo.

ART.9: La giuria sarà composta da scrittori di narrativa, poeti e docenti. L’organizzatore del concorso non farà parte della giuria al fine di permettere una seria valutazione anonima delle opere. Esse saranno valutate in forma anonima e saranno informati dell’esito del concorso soltanto i primi tre vincitori di ogni sezione.
Saranno presentati i nomi dei giurati mercoledì 16 dicembre 2009 assieme alla comunicazione dei vincitori.

ART. 10: I premi, che potrebbero essere aumentati (sarà comunicato eventualmente in una nota a margine del Regolamento), saranno così divisi.

Sezione Poesia:
Primo classificato l’equivalente di 100 euro in libri di poesie + 100 euro.
Secondo classificato l’equivalente di 50 euro in libri di poesie.
Terzo classificato l’equivalente di 25 euro in libri di poesie.

Sezione Racconti:
Primo classificato l’equivalente di 100 euro in libri di racconti + 100 euro.
Secondo classificato l’equivalente di 50 euro in libri di racconti.
Terzo classificato l’equivalente di 25 euro in libri di racconti.

I premi in libri escluderanno tutte le case editrici appartenenti al gruppo del creso nostrano, più precisamente, il gruppo Mondadori.
Per questa prima edizione non è prevista cerimonia di premiazione. Ai vincitori sarà spedito (senza spese aggiuntive) il premio all’indirizzo indicato (nella mail inviata a sulromanzo@libero.it), e le opere vincenti saranno pubblicate su un post dedicato mercoledì 16 dicembre 2009. Altre iniziative inerenti saranno vagliate e pensate alla conclusione del concorso.

ART.11: Il giudizio della giuria è insindacabile.

ART.12: Ogni autore con la sua partecipazione concede il trattamento dei dati personali secondo le disposizioni della attuale normativa LEGGE 196/2003 sulla Privacy e successive modifiche. I dati personali degli autori non saranno ceduti a terzi, a nessun titolo, bensì utilizzati unicamente nell’ambito del concorso.

ART.13: La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento.

Per ulteriori informazioni, per critiche, per proposte, scrivetemi: sulromanzo@libero.it
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.