Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 56

Nella lezione 54 scrivevo: “Dire ma non dire tutto, dire con calma in modo che il lettore fantastichi su possibili scenari”. Che cosa significa?
Vi può essere un’anticipazione (la prolessi nella lezione 36); vi possono essere difficoltà che rimandano un evento (gli ostacoli e gli imprevisti della lezione 10); si potrebbe portare il lettore in altri lidi confondendo la prospettiva (la digressione nella lezione 14); la realtà e la fantasia potrebbero deviare l’attenzione verso una particolare contingenza narrativa (lezione 26).

Le tecniche per dire con calma sono numerose e dovreste sempre tenere a mente che l’unico vero sistema per conquistare chi legge è incuriosirlo, trasmettergli il messaggio che c’è ancora qualcosa da scoprire pagina dopo pagina. La curiosità è il motore e voi dovete considerare con serietà di essere validi meccanici che hanno a cuore tutte le parti: il pistone, il radiatore, lo spinterogeno, ecc.
Avete bisogno, continuando la metafora, anche di strumenti: i guanti, le chiavi a T o a brugola, i bulloni, il trapano, le rondelle; stimolare insomma la curiosità contempla un duplice aspetto: il luogo in cui agite e i modi con i quali lo fate. Non dimenticatelo mai.
Chi vi legge dovrà essere rivolto verso la parete della grotta dove voi gli farete osservare qualche ombra, come accade ai prigionieri nel mito della caverna di Platone. Le ombre dicono ma non dicono tutto, e lì nasce la fantasia del lettore.

“Pochi scrivono come costruisce l’architetto, il quale prima ha abbozzato ed elaborato fin nei particolari il suo progetto; - piuttosto, la maggior parte scrive come si gioca a domino. Allo stesso modo, cioè, che in questo gioco, ora intenzionalmente ora casualmente, un pezzo si adatta all’altro, - così avviene per la successione e la connessione delle frasi di costoro. Essi sanno appena approssimativamente quale sarà la forma che ne risulterà nel complesso, e a che cosa tenda tutto quanto scrivono. Molti non sanno neppure ciò, ma scrivono come costruiscono i polipi corallini: un periodo si aggiunge all’altro periodo, e si va avanti dove Dio vuole. - Inoltre la vita dell’epoca attuale è una grande galoppata: nella letteratura si manifesta come estrema labilità e superficialità”.
[“Sul mestiere dello scrittore e sullo stile” di Arthur Schopenhauer]
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (518 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.