Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 53

Non è mai tardi per una lezione di metodo. Vi voglio spingere a inseguire la bellezza della precisione.
È bello parlare dell’armellino o del mirabolano; è bello raccontare gli accadimenti in un campo di segale o l’infiorescenza a corimbo di un sorbo; è bello narrare un’abbattuta in barca o una concitata partita a spatola.
La precisione rende ricca la scrittura, la grossolanità la impoverisce.

Informatevi su quanto intendete raccontare, non ci sono soltanto le biblioteche o le riviste, oggi internet ha rivoluzionato la quotidianità di chi scrive, donando un’immensa quantità di informazioni che possono essere utilizzate in maniera peculiare.
So che è più semplice scrivere “un grande albero” o “un prato fiorito” o “una barca che virava” o “si giocava a carte”, e comprendo che sia più complesso l’approccio che vi propongo, ciononostante vi incoraggio a trovare la bellezza dei particolari. In essa avrete modo di imparare, conoscere parole nuove, sviluppare idee diverse e più profonde.

È un po’ impopolare avere cura della precisione in quest’epoca di grossolanità generalizzata, ma rimango convinto che se desiderate scrivere un romanzo interessante non possiate farne a meno.
Quanto più si abbandona la cura dei dettagli tanto più si rischia di scrivere abusando dei cliché.

Un esempio: se volete narrare un ricovero all’ospedale, oltre a trovare fonti cartacee e da internet, considerate con serietà di parlare con un infermiere o un medico, a meno che voi non siate già professionisti del settore.
Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (506 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.