Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 52
Autore: Morgan PalmasLun, 20/07/2009 - 08:43

1- Un gesto può dire molto più di tante parole (esempi: sguardo basso e fisso mentre l’altro parla, darsi ripetuti buffetti per significare un ridestarsi dal sonno, ecc).
2- Esso può raccontare un’evoluzione di un personaggio senza esprimere i suoi pensieri (esempio: Lucia inizia, quando incontra Paolo, a balbettare nell’esprimersi e risponde a monosillabi, per tali ragioni batte nervosamente il piede a terra e Paolo se ne accorge).
3- Un gesto del tutto diverso dai soliti d’un personaggio può fare presagire un cambiamento.
4- La gestualità è la caratteristica principale di un introverso, di un timido, di una persona con problemi psichici, di un malato grave in un letto.
Molti degli scrittori celebri e più attenti alla psiche umana, con il passare degli anni e l’aumentare delle pubblicazioni, donano sempre più spazio alla gestualità, non è un caso. Provate a leggere gli scritti giovanili e quelli maturi di Saramago o Grass, Marquez o Tolstoj, Mann o Hugo.
Anche qui la vita è maestra, consiglio: recatevi in un luogo pubblico dove possiate osservare più persone, prendete appunti. Sarete sorpresi nello scoprire quanto la natura umana sia interessante da tale punto di vista. Chi si gratta la testa per porre una domanda a uno sconosciuto; un uomo che gonfia il petto di fronte a una donna per corteggiarla e lei che sposta una ciocca di capelli dietro l’orecchio; un viso infastidito; un occhio che si chiude in un attimo per dimostrare complicità; un gomito posato sul tavolo e un dito sulla tempia come a dire: ‘Ti ascolto, sto pensando’.
Se tenterete di pubblicare il vostro romanzo, il modo in cui avete curato la gestualità dei personaggi non passerà inosservata a un editor serio e professionale.
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi